Autosprint

Primo in gara e nel mondiale al 150° GP

Primo in gara e nel mondiale al 150° GP

1 ago 2010

E' il primo pilota ad aver vinto 4 gran premi nel 2010. Finora nessuno c'era ancora riuscito. E Webber ha trionfato di forza, giocando anche sull'ingenuità del suo compagno di squadra Vettel che ha fatto troppo "l'elastico" dietro la safety-car meritandosi un drive-through per aver fatto da tappo ad Alonso e a tutto il resto del gruppo.

La strategia di gara sembrava penalizzarlo perché era l'unico che non si era fermato ai box a cambiare le gomme al 15° giro, cioè appena uscita la safety-car. Una scelta che avrebbe dovuto farlo precipitare molto indietro in occasione dell'inevitabile successivo pit-stop. Invece Webber, di forza, tenendo le gomme morbide per 44 giri, fino a che non sono rimaste sulle tele, ha mangiato un secondo al giro a tutti quelli dietro di lui e ha costruito un margine di 23 secondi, quello sufficiente per potersi fermare ai box, cambiare le gomme e ripartire ancora in testa.
«In partenza sapevo che sarebbe stato difficile tenere dietro Fernando che partiva dalla parte pulita e sono arrivato alla prima curva che mi aveva già scavalcato. Almeno ho cercato di tenere la terza posizione, perché sapevo che qui in Ungheria era difficile superare e non è stata una sorpresa vedere Sebastian prendere il largo. Poi dopo 15 giri è entrata la safety-car e abbiamo cercato di fare una strategia diversa da Vettel; io ho pensato che era meglio questa soluzione ma mi rendevo conto che sarebbe stato durissimo incrementare il divario e ho cercato di prendere il maggior margine possibile. Sapevo che se fossi rimasto davanti dopo aver sostituito le gomme, a quel punto avrei avuto un grande vantaggio con i pneumatici duri perché gli altri li avrebbero avuti già consumati».

Ma quello che ha portato alla vittoria Webber è stato anche l'errore pacchiano di Vettel che si è tenuto troppo lontano dalla safety-car alla ripartenza e ha rimediato un drive-through. «È stato un grande regalo che mi ha fatto Sebastian, lo ammetto – dice ancora Webber - ma visto che ne ha avuti tanti prima, accetto questo. Una vittoria incredibile, l'obiettivo era una doppietta e non ci siamo riusciti, ma almeno ho celebrato nel modo migliore il mio 150esimo Gp disputato». Non solo: Webber ha anche agguantato la testa del mondiale con 161 punti, scavalcando Hamilton fermo a 157 causa il ritiro, e ora le Red Bull guidano sia il mondiale Piloti che quello Costruttori.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale

Le vacanze dei piloti di Formula 1: tra Ibiza, yacht e mare italiano

Dalla movida di Ibiza di Bortoleto alle crociere di Russell e Ocon: ecco come alcuni dei piloti F1 vivono la pausa estiva
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi