Webber si impone nel GP d'Ungheria nel modo che gli riesce meglio: inanellando un giro veloce dopo l'altro e sfruttando come solo lui sa fare le gomme morbide, che tiene per ben 43 giri sui 70 di gara. In questo modo, sfruttando lo stop di Hamilton per problemi alla trasmissione, non solo precede il compagno di squadra Vettel, rimasto dietro ad Alonso nella lotta per la seconda posizione, ma passa al comando del Mondiale. Quarto Massa davanti a Petrov e Hulkenberg che, per dare un'idea della superiorità di Red Bull e Ferrari rispetto agli altri, sono a più di un minuto.
Dunque Webber guida ora la classifica generale con 161 punti davanti a Hamilton, fermo a quota 157. Seguono Vettel (151), Button (147) e Alonso (141).
Una volta tanto le situazioni di gara non sono state sfavorevoli alla Ferrari, ma ciò non è stato sufficiente per contrastare la velocità di Webber. In particolare, dopo 15 giri è entrata in pista la safety-car per la presenza di detriti in pista (l'ala di Liuzzi): si fermano quasi tutti ma non l'australiano della Red Bull, in quel momento terzo dietro a Vettel e Alonso (che era scattato bene al via, insidiando addirittura Vettel all'esterno). Ai box succede qualche pasticcio, con Kubica che centra Sutil nel ripartire e Rosberg che perde la ruota posteriore destra montata male (che va a colpire un meccanico della Williams). Al restart due giri più tardi, Vettel prende troppo margine da Webber (forse per distrazione, forse per fargli guadagnare tempo in previsione del successivo pit-stop) ma con questo "guadagna" un drive-through che gli fa cedere la posizione ad Alonso.
A questo punto Webber, ancora con le morbide e la pista libera, comincia ad impostare un ritmo terrificante, fa segnare un giro più veloce dopo l'altro e quando finalmente decide di rientrare per il cambio gomme (ben oltre la metà di gara) ha ottenuto un vantaggio tale da poter rientrare ancora al comando. E nemmeno con le dure si risparmia, stabilendo ancora qualche tempo al vertice. Intanto Alonso, secondo, viene raggiunto da Vettel ma resiste fino al traguardo, dimostrando che effettivamente su questa pista non è facile superare ma anche grazie ad un paio di errori del tedesco, che peraltro stabilisce il giro record proprio sotto la bandiera a scacchi.
Massa tiene saldamente la quarta piazza, così come Petrov riesce a controllare Hulkenberg per la quinta posizione (la sua migliore in carriera) dopo che Barrichello effettua il suo pit-stop (ha resistito in quinta posizione con le morbide per ben 55 giri). Fra l'altro, proprio il brasiliano è autore di un bel confronto finale con Schumacher che, per cercare di difendere la decima posizione, quasi porta contro il muretto box l'ex compagno di squadra. Buona gara anche per De La Rosa, settimo riuscendo a precedere Button, la cui prestazione è stata compromessa al via quando è scivolato in 15esima posizione. Mentre Liuzzi arriva 13° sul traguardo "incollato" a Buemi.
GP Ungheria - classifica finale
Pos Pilota Team Giri Tempo
1 6 Mark Webber RBR-Renault 70 1:41'05"571
2 8 Fernando Alonso Ferrari 70 a 17"8
3 5 Sebastian Vettel RBR-Renault 70 a 19"2
4 7 Felipe Massa Ferrari 70 a 27"4
5 12 Vitaly Petrov Renault 70 a 73"1
6 10 Nico Hulkenberg Williams-Cosworth 70 a 76"7
7 22 Pedro de la Rosa BMW Sauber-Ferrari 69 a 1 giro 9 6
8 1 Jenson Button McLaren-Mercedes 69 a 1 giro 11 4
9 23 Kamui Kobayashi BMW Sauber-Ferrari 69 a 1 giro 23 2
10 9 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 69 a 1 giro 12 1
11 3 Michael Schumacher Mercedes GP 69 a 1 giro 14
12 16 Sebastien Buemi STR-Ferrari 69 a 1 giro 15
13 15 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes 69 a 1 giro 16
14 19 Heikki Kovalainen Lotus-Cosworth 67 a 3 giri 19
15 18 Jarno Trulli Lotus-Cosworth 67 a 3 giri 20
16 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 67 a 3 giri 18
17 21 Bruno Senna HRT-Cosworth 67 a 3 giri 22
18 25 Lucas di Grassi Virgin-Cosworth 66 a 4 giri 21
19 20 Sakon Yamamoto HRT-Cosworth 66 a 4 giri 24
Rit 2 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 23 a 47 giri 5
Rit 11 Robert Kubica Renault 23 a 47 giri 8
Rit 4 Nico Rosberg Mercedes GP 15 a 55 giri 6
Rit 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 15 a 55 giri
Rit 17 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1 a 69 giri
Classifica mondiale piloti
Pos Pilota Team Pt
1 Mark Webber RBR-Renault 161
2 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 157
3 Sebastian Vettel RBR-Renault 151
4 Jenson Button McLaren-Mercedes 147
5 Fernando Alonso Ferrari 141
6 Felipe Massa Ferrari 97
7 Nico Rosberg Mercedes GP 94
8 Robert Kubica Renault 89
9 Michael Schumacher Mercedes GP 38
10 Adrian Sutil Force India-Mercedes 35
11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 30
12 Vitaly Petrov Renault 17
13 Kamui Kobayashi BMW Sauber-Ferrari 17
14 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes 12
15 Nico Hulkenberg Williams-Cosworth 10
16 Sebastien Buemi STR-Ferrari 7
17 Pedro de la Rosa BMW Sauber-Ferrari 6
18 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 3
Classifica mondiale costruttori
Pos Team Pt
1 RBR-Renault 312
2 McLaren-Mercedes 304
3 Ferrari 238
4 Mercedes GP 132
5 Renault 106
6 Force India-Mercedes 47
7 Williams-Cosworth 40
8 BMW Sauber-Ferrari 23
9 STR-Ferrari 10