Finalmente la Ferrari ha ottenuto quello che cercava (e in cui sperava) da tanti GP: una semplice gara "normale", in cui poter esprimere il proprio vero potenziale. Che è stato quello del primo e secondo posto, rispettivamente con Alonso e Massa, davanti proprio alla "imprendibile" Red Bull di Vettel. Eppure ha rischiato di rovinare tutto anche stavolta, con un bislacco "quasi ordine di scuderia" a favore di Alonso, quando a Massa che era in testa è stato comunicato che "Fernando è più veloce di te". Un chiaro invito a Massa a lasciar passare lo spagnolo. Felipe la posizione il giro successivo parzializzando il gas. Non un vero ordine diretto, dunque, ma qualcosa che farà in ogni caso parlare a fine gara.
A parte l'episodio del discusso scambio di posizioni tra i due ferraristi, la gara è stata abbastanza lineare, quasi banale. Non hanno creato imprevisti nemmeno le gomme supermorbide che tutti i primi dieci hanno usato in partenza e che si teneva potessero sfaldarsi dopo pochi giri. La maggior parte dei piloti le ha cambiate fra i 12° e il 15° giro, soltanto Button le ha tenute più a lungo sfruttato la sua abilità di guidare "gentile" senza degradare le gomme e grazie al lungo stint con le morbide che non peggioravano il rendimento è riuscito a superare al pit stop Webber che l'aveva scavalcato in partenza.
La corsa ha visto le due Ferrari involarsi seguite a pochissimo spazio da Vettel e per tutta la gara il distacco fra i tre non è mai salito oltre i 4/5 secondi, mentre dietro si è formato unn gruppetto con Hamilton installatosi subito al quarto posto, Button e un abulico Webber, che ha guidato su un ritmo incostante perché le alte temperature olio che ragginugeva il V8 Renault lo constringeva ogni tanto a rallentare il passo. Ma i tre hanno sempre viaggiato più lentamente delle due Ferrari e di Vettel e il distacco è in breve salito prima a 10, poi a 20 e infine a 30 secondi.
Ancor più indietro le Mercedes con Rosberg che ha passato Schumacher al via e le due Williams di Barrichello e Hulkenberg a duellare con Kubica.
La gara è finita così, con il trionfo un po' chiachcioerato delle Ferrari e Alonso, Massa e Vettel a podio. Seguono Hamilton, Button e Webber, davanti a Kubica, Rosberg e Schumacher. Decimo è Petrov, davanti a Kobayashi e Barrichello.
Con questa classifica, il mondiale vede sempre Hamilton al comando, con 157 punti contro i 143 di Button, mentre Alonso è 5° a 13 punti dai due della Red Bull, appaiati a quota 136.
Di Massa va comunque sottolineata la gara fantastica fin dal via: mentre Vettel cerca di marcare Alonso stringendo a destra (e peraltro senza riuscire a non farsi passare), Massa parte benissimo a sinistra e lascia scorrere la sua Ferrari verso l'esterno del cordolo passando in testa, dove rimane fino al pit-stop (lasciandola momentaneamente a Button), poi quando Alonso lo passa in velocità per riprenderla subito in staccata, facendo quindi segnare una serie di giri veloci in cui dà mezzo secondo per volta al compagno di squadra, e infine al momento del sorpasso "comandato" di Alonso che stava comunque rifacendosi sotto.
GP Germania - classifica finale
Pos Pilota Team Giri Distacco
1 8 Fernando Alonso Ferrari 67
2 7 Felipe Massa Ferrari 67 a 4"1
3 5 Sebastian Vettel RBR-Renault 67 a 5"1
4 2 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 67 a 26"8
5 1 Jenson Button McLaren-Mercedes 67 a 29"4
6 6 Mark Webber RBR-Renault 67 a 43"6
7 11 Robert Kubica Renault 66 a 1 giro
8 4 Nico Rosberg Mercedes GP 66 a 1 giro
9 3 Michael Schumacher Mercedes GP 66 a 1 giro
10 12 Vitaly Petrov Renault 66 a 1 giro
11 23 Kamui Kobayashi BMW Sauber-Ferrari 66 a 1 giro
12 9 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 66 a 1 giro
13 10 Nico Hulkenberg Williams-Cosworth 66 a 1 giro
14 22 Pedro de la Rosa BMW Sauber-Ferrari 66 a 1 giro
15 17 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 66 a 1 giro
16 15 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes 65 a 2 giri
17 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 65 a 2 giri
18 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 64 a 3 giri
19 21 Bruno Senna HRT-Cosworth 63 a 4 giri
rit 19 Heikki Kovalainen Lotus-Cosworth 56 a 11 giri
rit 25 Lucas di Grassi Virgin-Cosworth 50 a 17 giri
rit 20 Sakon Yamamoto HRT-Cosworth 19 a 48 giri
rit 18 Jarno Trulli Lotus-Cosworth 3 a 64 giri
rit 16 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1 a 66 giri
Classifica mondiale piloti
Pos Pilota Team Pt
1 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 157
2 Jenson Button McLaren-Mercedes 143
3 Mark Webber RBR-Renault 136
4 Sebastian Vettel RBR-Renault 136
5 Fernando Alonso Ferrari 123
6 Nico Rosberg Mercedes GP 94
7 Robert Kubica Renault 89
8 Felipe Massa Ferrari 85
9 Michael Schumacher Mercedes GP 38
10 Adrian Sutil Force India-Mercedes 35
11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 29
12 Kamui Kobayashi BMW Sauber-Ferrari 15
13 Vitantonio Liuzzi Force India-Mercedes 12
14 Vitaly Petrov Renault 7
15 Sebastien Buemi STR-Ferrari 7
16 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 3
17 Nico Hulkenberg Williams-Cosworth 2
Classifica mondiale costruttori
Pos Team Pt
1 McLaren-Mercedes 300
2 RBR-Renault 272
3 Ferrari 208
4 Mercedes GP 132
5 Renault 96
6 Force India-Mercedes 47
7 Williams-Cosworth 31
8 BMW Sauber-Ferrari 15
9 STR-Ferrari 10