Autosprint

Vettel davanti ad Alonso di soli 0"002

Vettel davanti ad Alonso di soli 0"002

24 lug 2010

La lotta per la pole sulla pista di Hockenheim si è risolta a favore di Vettel per due soli millesimi, davanti ad Alonso. I due compagni seguono, con Massa che è riuscito a fare meglio di Webber, mentre la terza fila è appannaggio delle McLaren di Button e Hamilton. Sempre per pochi millesimi, solo 8 da Rosberg, Schumacher non era riuscito ad accedere alla top ten, su una pista finalmente abbastanza asciutta anche se una pozzanghera traditrice manda Liuzzi a sbattere nel primo turno, causando l'esposizione della bandiera rossa.

Q1 - La pista si è andata progressivamente asciugando dopo la pioggia del mattino e dunque le condizioni di asfalto con cui si affrontano le qualifiche sono abbastanza buone, pur se le zone fuori traiettoria possono risultare ancora viscide. Fra i primi ad uscire, sono i ferraristi a proporsi subito davanti: prima Alonso con 1'17"665, rilevato da Massa con 1'16"908 e poi ancora Alonso con 1'16"430. Cercano di inserirsi i due piloti McLaren, mentre Di Grassi ha problemi al cambio, ma viene esposta la bandiera rossa per l'incidente a Liuzzi. L'abruzzese "perde" il posteriore della sua monoposto all'uscita dell'ultima curva, essendo andato un po' troppo oltre il cordolo in un punto bagnato, e va a colpire il muretto box perdendo una ruota e molti detriti. Non è un bel momento per la Force India, che avendo sostituito il cambio prima della sessione sulla vettura di Sutil, lo vedrà penalizzato di 5 posizioni sullo schieramento.
Quando si riparte si mettono subito in luce Webber (1'16"024) e poi Hamilton (1'15"505), mentre Alguersuari si porta al 4° posto con 1'16"756. Ma Vettel spinge a 1'15"152 e passa davanti, con Alonso che si mette alle sue spalle con 1'15"281 e Webber è terzo con 1'15"334. Ma Alonso insiste ed è il primo a scendere sotto 1'15, facendo segnare 1'14"808. Massa passa 3° con 1'15"216. Chi lotta per proseguire nel secondo turno, si gioca tutto negli ultimi giri. Trulli fa il 18° tempo in 1'17"677 dietro ad Alguersuari (1'16"664). Petrov passa da 17° a 13° con 1'16"521, ma il miglioramento di altri, come Sutil al 12° posto, lo riporta 16° in zona rischio. Ma nessuno migliora significativamente e così rimangono esclusi Trulli e gli altri piloti delle squadre minori, oltre a Liuzzi che non ha potuto più girare.

Q2 - Qui Alonso è il primo a scendere sotto 1'15 (1'14"664) seguito da Vettel (1'14"807). Però quando tocca a Massa passa primo con 1'14"607, poi migliorato in 1'14"478. Passano un po' di giri prima che Massa venga rilevato da Alonso (1'14"081) e passato da Vettel 2° con 1'14"333. Per quanto riguarda chi verrà escluso, entrambe le Mercedes sono a lungo in zona negativa, mentre Hulkenberg, Barrichello e Kobayashi sono fra i primi dieci a 5 minuti dalla fine. Però Schumacher passa nono (1'15"026) subito rilevato da Rosberg (1'15"018) facendo così uscire dai qualificati Kobayashi e Hulkenberg. Ma mentre Schumacher prosegue compiendo però un errore che vanifica il giro veloce, Hulkenberg non sbaglia a sale all'8° posto con 1'14"943 ed "eliminando" così proprio Schumacher, che dunque esce per soli 8 millesimi.

Q3 - Anche in questo caso è Alonso a rompere il nuovo muro, quello dei 1'14 (1'13"927) mentre Vettel lo va a seguire a 34 millesimi. Però tutti aspettano proprio gli ultimi due minuti per uscire con l'ultimo treno di gomme morbide e fare il tempo decisivo. Così Vettel risponde segnando 1'13"791 mentre subito dopo Alonso stabilisce 1'13"793: secondo a soli 2 millesimi! Si mette terzo Massa (1'14"290) davanti a Webber (1'14"347) e Button (1'14"427).

GP Germania - prove di qualificazione

Pos    Pilota              Team                  Q1        Q2        Q3
1    5 Sebastian Vettel    RBR-Renault           1'15"152  1'14"249  1'13"791
2    8 Fernando Alonso     Ferrari               1'14"808  1'14"081  1'13"793
3    7 Felipe Massa        Ferrari               1'15"216  1'14"478  1'14"290
4    6 Mark Webber         RBR-Renault           1'15"334  1'14"340  1'14"347
5    1 Jenson Button       McLaren-Mercedes      1'15"823  1'14"716  1'14"427
6    2 Lewis Hamilton      McLaren-Mercedes      1'15"505  1'14"488  1'14"566
7   11 Robert Kubica       Renault               1'15"736  1'14"835  1'15"079
8    9 Rubens Barrichello  Williams-Cosworth     1'16"398  1'14"698  1'15"109
9    4 Nico Rosberg        Mercedes GP           1'16"178  1'15"018  1'15"179
10  10 Nico Hulkenberg     Williams-Cosworth     1'16"387  1'14"943  1'15"339
11   3 Michael Schumacher  Mercedes GP           1'16"084  1'15"026
12  23 Kamui Kobayashi     BMW Sauber-Ferrari    1'15"951  1'15"084
13  12 Vitaly Petrov       Renault               1'16"521  1'15"307
14  14 Adrian Sutil        Force India-Mercedes  1'16"220  1'15"467
15  22 Pedro de la Rosa    BMW Sauber-Ferrari    1'16"450  1'15"550
16  17 Jaime Alguersuari   STR-Ferrari           1'16"664  1'15"588
17  16 Sebastien Buemi     STR-Ferrari           1'16"029  1'15"974
18  18 Jarno Trulli        Lotus-Cosworth        1'17"583
19  19 Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth        1'18"300
20  24 Timo Glock          Virgin-Cosworth       1'18"343
21  21 Bruno Senna         HRT-Cosworth          1'18"592
22  15 Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes  1'18"952
23  20 Sakon Yamamoto      HRT-Cosworth          1'19"844
24  25 Lucas di Grassi     Virgin-Cosworth       senza tempo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale

Le vacanze dei piloti di Formula 1: tra Ibiza, yacht e mare italiano

Dalla movida di Ibiza di Bortoleto alle crociere di Russell e Ocon: ecco come alcuni dei piloti F1 vivono la pausa estiva
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi