Temi caldi
15 lug 2010
Il migliore è stato Nico Rosberg, che si è preso meritatamente il terzo gradino del podio. Quindi Sebastian Vettel, settimo in gara e poleman in qualifica, poi Adrian Sutil, il mitico Michael Schumacher e, infine, Nico Hulkenberg. Tutti tedeschi, tutti a punti. Non era mai accaduto che un numero così elevato di piloti con passaporto “Deutschland” finisse nelle posizioni che danno diritto al punteggio iridato. Aggiungiamo poi che Sebastian Vettel è quarto in campionato, che quattro di loro sono nei primi dieci della classifica provvisoria di campionato, che in Formula 1 oggi sono 6 e perciò rappresentano la pattuglia nazionale più consistente, e che i motori Mercedes sono sempre nelle posizioni che contano.
È davvero un buon momento per la Germania della Formula 1. E si comincia a parlare di scuola tedesca e di una politica sportiva, fatte di iniziative concrete, cominciata qualche anno fa. È il metodo della filiera. L’investimento della BMW nella omonima formula addestrativa, per esempio, ha permesso a gente come Vettel, Rosberg, Sutil e Hulkenberg di farsi le ossa; mentre il supporto dato dalla Mercedes alla Formula 3 – la Casa di Stoccarda fornisce un ottimo motore e appoggia alcuni team ¬– ha consentito loro di farsi ammirare in campo internazionale e in una categoria che ha sempre prodotto campioni.
Grazie ai 7 titoli conquistati da Michael Schumacher, la Germania è terza nel medagliere dei campionati piloti per nazioni, dietro al Brasile – 8 i titoli ottenuti da Piquet, Senna e Fittipaldi – e alla Gran Bretagna, che vanta 14 allori mondiali: 3 di Jackie Stewart , 2 di Jim Clark e Graham Hill, quindi un titolo ciascuno Mike Hawthorn, John Surtees, James Hunt, Nigel Mansell, Damon Hill, e i recenti di Lewis Hamilton e Jenson Button.
I piloti tedeschi vincitori in F.1
Michael Schumacher 91 vittorie; Sebastian Vettel 7; Ralf Schumacher 6; Heinz Harald Frentzen 3; Wolfgang von Trips 2; Jochen Mass 1
(Nella foto, Nico Rosberg con la Mercedes a Silverstone durante il GP di Gran Bretagna)
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90