Autosprint

Webber contro la Red Bull

Webber contro la Red Bull

12 lug 2010

La Red Bull riuscirà forse in un’impresa storica ma paradossale: l’abilità di mettere in pista una monoposto in grado di vincere il mondiale e al tempo stesso un team capace di perderlo. La “pace armata” tra Mark Webber e Sebastian Vettel all'indomani del demenziale incidente al Gran Premio di Turchia, che aveva coinvolto i due della Red Bull, non regge.
A Silverstone l’australiano ha tagliato il traguardo davanti a tutti al termine di una gara capolavoro, costruita già al via con una partenza perfetta. Tanto perfetta da risultare migliore di quella del poleman Vettel. Al quale la Red Bull aveva dato in qualifica l'ala anteriore evoluzione – ripresa comunque da quella utilizzata dalla Force India – togliendola dalla monoposto dell’australiano; che quella decisione se l’è legata al dito. “Adesso dobbiamo parlare seriamente”, ha detto Mark subito dopo la strepitosa affermazione a Silverstone, la terza stagionale. Il riferimento è chiaro: il team deve piantarla di trattarlo come numero due, cioè poco più che un gregario. E' andato giù  duro con la Red Bull, Webber. “Non male per un numero due", ha detto l'australiano appena sfilatosi il casco. E ha aggiunto con rabbia "Se avessi immaginato questo genere di trattamento da parte del team, non mi sarei accordato con la Red Bull anche per l’anno prossimo. Certe decisioni non mi piacciano proprio”. In sostanza, è il ragionamento di Make, non si può continuare in questa maniera.
L’australiano rivendica dunque il suo ruolo, che è quello di un pilota che nella prima fase del campionato ha vinto più di ogni altro, che è veloce in qualifica – e chissà che cosa avrebbe fatto con l’ala evoluzione? – e in gara. Che ha in carniere più punti della stellina tedesca Sebastian Vettel.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff, tra alti e bassi, in attesa del cambio di regolamento: "A Brixworth e Brackley sono impegnati sul 2026"

Toto Wolff traccia il bilancio Mercedes a metà 2025 tra difficoltà, fiducia nei piloti e lo sguardo già rivolto al 2026

McLaren, lotta interna per il titolo piloti. Zack Brown: "Vinca il migliore"

Il CEO McLaren traccia un bilancio: prima metà stagione perfetta e la miglior coppia piloti da mantenere nel futuro
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi