Le Red Bull svettano, le Ferrari resistono

Le Red Bull svettano, le Ferrari resistono

Pubblicato il 10 luglio 2010, 14:46

Anche nelle prove di qualifica del GP d'Inghilterra le Ferrari si confermano come le più dirette avversarie delle Red Bull. Che però quando si gioca davvero a carte scoperte tornano a dare distacchi incredibili a tutti gli altri: Vettel è in pole separato di soli 143 millesimi da Webber, mentre Alonso è terzo a più di 8 decimi. Quarto Hamilton e a seguire troviamo Rosberg, Kubica e Massa, 7°.

Q1 - Hamilton è il primo a lanciarsi davvero, ma fa un errore, e così è Webber a proporsi davanti con 1'30"988. Alonso scende anche lui a 1'30"997 ed è secondo, ma subito dopo Vettel passa primo con 1'30"841. Sutil intanto è quarto con 1'31"109 davanti a Hamilton e Massa, un po' ostacolato dal traffico. Dietro, Alguersuari cerca di togliersi dal gruppo degli esclusi ma non va più in là del 17° tempo (1'32"430) dietro a Kobayashi e davanti a Liuzzi (di 53 millesimi). Button da 15° non è tranquillo e torna in pista, anche Liuzzi cerca di migliorarsi: l'inglese passa 8° e l'italiano 17° (1'32"226), ma continua; però dopo un buon primo intertempo deve rinunciare, ma è comunque qualificato per il Q2. Kovalainen, Glock e Di Grassi cercano lo sprazzo finale sotto la bandiera a scacchi, ma non è suffi1'29"758ciente e sono eliminati dal prosieguo insieme ad Alguersuari e agli altri dei team minori, compreso Trulli. Solo 10° e 15° Rosberg e Schumacher.

Q2 - Anche stavolta il primo a cercare un giro buono è Hamilton, con 1'31"286, mentre i ferraristi sono ostacolati da altre vetture. Subito dopo Alonso lo passa con 1'31"019, ma arriva Webber con 1'30"436. Vettel prova a migliorare, e segna il secondo tempo con 1'30"586. Liuzzi migliora il suo crono con 1'31"708 inserendosi fra Kubica e Button al 12° posto, e anche Alonso scende a 1'30"902 e poi a 1'30"700 ma resta terzo davanti a Massa (1'31"010) che a sua volta precede Schumacher di 11 millesimi. Petrov e Buemi sono gli ultimi; lo svizzero resta in pista abbassando il tempo però diventa solo 15°. Vettel si porta a 44 millesimi da Webber con 1'30"480, ma l'australiano risponde con 1'30"114. Button resta fuori dalla top ten, mentre Kubica riesce a rientrare con 1'31"344 che gli vale il decimo posto davanti a Sutil che quindi è escluso.

Q3 - Le Ferrari entrano subito in pista e anche Hamilton. Alonso fa subito 1'30"426, però è Webber a segnare un ottimo 1'29"758. Dura poco, perché Vettel fa 1'29"695. In questo momento Hamilton è 4° a oltre un secondo... Massa si migliora e con 1'31"172 passa sesto, mentre Webber torna in pista e stacca il suo record nel primo settore, ma non riesce a migliorare il tempo finale. Piuttosto, Vettel ritocca il suo tempo con 1'29"615, mentre Hamilton conferma il quarto tempo con 1'30"556.


GP Inghilterra - prove di qualificazione

Pos    Pilota              Team                  Q1        Q2        Q3
1    5 Sebastian Vettel    RBR-Renault           1'30"841  1'30"480  1'29"615
2    6 Mark Webber         RBR-Renault           1'30"858  1'30"114  1'29"758
3    8 Fernando Alonso     Ferrari               1'30"997  1'30"700  1'30"426
4    2 Lewis Hamilton      McLaren-Mercedes      1'31"297  1'31"118  1'30"556
5    4 Nico Rosberg        Mercedes GP           1'31"626  1'31"085  1'30"625
6   11 Robert Kubica       Renault               1'31"680  1'31"344  1'31"040
7    7 Felipe Massa        Ferrari               1'31"313  1'31"010  1'31"172
8    9 Rubens Barrichello  Williams-Cosworth     1'31"424  1'31"126  1'31"175
9   22 Pedro de la Rosa    BMW Sauber-Ferrari    1'31"533  1'31"327  1'31"274
10   3 Michael Schumacher  Mercedes GP           1'32"058  1'31"022  1'31"430
11  14 Adrian Sutil        Force India-Mercedes  1'31"109  1'31"399
12  23 Kamui Kobayashi     BMW Sauber-Ferrari    1'31"851  1'31"421
13  10 Nico Hulkenberg     Williams-Cosworth     1'32"144  1'31"635
14   1 Jenson Button       McLaren-Mercedes      1'31"435  1'31"699
15  15 Vitantonio Liuzzi   Force India-Mercedes  1'32"226  1'31"708
16  12 Vitaly Petrov       Renault               1'31"638  1'31"796
17  16 Sebastien Buemi     STR-Ferrari           1'31"901  1'32"012
18  17 Jaime Alguersuari   STR-Ferrari           1'32"430
19  19 Heikki Kovalainen   Lotus-Cosworth        1'34"405
20  24 Timo Glock          Virgin-Cosworth       1'34"775
21  18 Jarno Trulli        Lotus-Cosworth        1'34"864
22  25 Lucas di Grassi     Virgin-Cosworth       1'35"212
23  20 Karun Chandhok      HRT-Cosworth          1'36"576
24  21 Sakon Yamamoto      HRT-Cosworth          1'36"968

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Heineken e Formula 1 offrono un'esperienza unica ai fan

Il brand di birra olandese e la massima serie rilanciano la partnership con un abbonamento esclusivo che porta i tifosi a vivere la Formula 1 in un modo mai visto prima

Il ragazzo che sognava Senna: Bortoleto debutterà nel GP del Brasile

Dopo 8 anni dall'ultima volta al Gran Premio del Brasile tornerà a correre un "eroe di casa", si tratta di Gabriel Bortoleto. Chi sono gli altri brasiliani nell'albo d'oro?