Chiarita la regola sulla “safety car”

Chiarita la regola sulla “safety car”

Pubblicato il 23 giugno 2010, 17:58

Che le procedure relative al comportamento da tenere con la “safety car” in pista fossero poco chiare e soggette a interpretazioni diverse, se ne è reso conto Michael Schumacher al Gran Premio di Monaco. Il tedesco aveva superato Fernando Alonso all’ultima curva del giro finale, quando la “safety car” era già entrata nella corsia dei box e la luce lungo il percorso era verde, indicando cioè gara libera. Per quella manovra Schumacher fu penalizzato dai commissari sportivi con la perdita del sesto posto.
La Fia adesso ha spiegato con una nuova norma che cosa si deve fare se nell’ultima tornata è presente la vettura che neutralizza la corsa: i piloti non sono autorizzati a effettuare alcun sorpasso nemmeno nel caso la “safety car” dovesse entrare nella corsia dei box prima che il giro finisca. Dunque, anche in quella circostanza vanno mantenute le posizioni. La regola ha effetto immediato e quindi sarà applicata già dal Gran Premio d'Europa a Valencia, domenica. 


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toto Wolff su Kimi Antonelli, ha la stoffa da campione del mondo?

Wolff crede nel talento di Kimi Antonelli: il 2026 sarà l’anno del “vero Kimi”, le parole del team principal della Mercedes

Pato O'Ward sul futuro di Herta: "Rappresenta l'IndyCar in F1"

Pato O’Ward crede nel futuro in Formula 1 di Colton Herta, pronto a passare dall’IndyCar alla Formula 2 con l’appoggio di Cadillac