Vettel non teme il “flop” in Canada

Vettel non teme il “flop” in Canada

Pubblicato il 14 giugno 2010, 17:58

Seconda con Mark Webber e terza con Sebastian Vettel nelle qualifiche del Gran Premio del Canada, la Red Bull è rientrata da Montreal con il tedesco quarto e l’australiano quinto nella classifica di gara; e la perdita della leadership nel campionato Piloti, che è passata da Webber a Lewis Hamilton. Le Red Bull che parevano imprendibili, sul circuito canadese hanno segnato il passo. A causa dell’eccessivo consumo delle gomme, che sulle monoposto disegnate da Newey si deterioravano rapidamente. Ma pure di qualche inconveniente meccanico, come quello alla trasmissione che ha rallentato il tedesco.
Vettel non ne fa tuttavia un dramma. “Non è la fine del mondo – commenta il tedesco, questa volta finito davanti al compagno di team – Non eravamo i favoriti, non lo eravamo dopo le qualifiche. Cose che capitano. In Formula 1 le cose possono cambiare rapidamente. Se si converte l’attuale punteggio con il vecchio sistema, più realistico, si potrà tuttavia notare che il mio distacco dalle prime posizioni non è così elevato come potrebbe sembrare. Non vedo alcuna ragione per farsi prendere dal panico. A Montreal facevano fuori le gomme in maniera più evidente rispetto ai diretti rivali. Probabilmente la nostra monoposto non  era adatta alle caratteristiche del circuito.Bisogna guardare alla prossima gara, a Valencia. Essere ottimisti. Avremo altre evoluzioni, saremo nuovamente competitivi”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vandalizzata la tomba di Bruce McLaren in Nuova Zelanda

Il Bruce McLaren Trust denuncia la vandalizzazione della tomba del fondatore McLaren e dei suoi familiari ad Auckland

Aston Martin, la visione di Andy Cowell: vincere con metodo

Il CEO e team principal britannico racconta la sua visione per portare l'Aston Martin al vertice: ambizione, onestà e una macchina da corsa perfetta