Luca di Montezemolo “prova” la F10

Luca di Montezemolo “prova” la F10

Pubblicato il 18 maggio 2010, 12:29

Una monoposto di Formula 1 non l’ha mai pilotata. E probabilmente non lo farà mai. Le sensazioni che si provano al volante di una Ferrari da gran premio, o comunque qualcosa di molto somigliante, Luca di Montezemolo le proverà tuttavia calandosi nell’abitacolo della F10 e guidandola al simulatore di Maranello. Il sistema, uno dei più evoluti del suo genere, è stato inaugurato nel dicembre dello scorso ed è situato all'interno della Gestione Sportiva.
Il simulatore della Scuderia Ferrari è stato realizzato con la collaborazione tecnica della americana Moog. E’ costituito da una struttura in alluminio e composito in cui sono alloggiati l'abitacolo e i dispositivi per la visualizzazione e la diffusione del suono. Il controllo è costituito da 10 calcolatori con una memoria totale di oltre 60GB RAM; sono in grado di produrre dati pari a circa 5 GB al giorno. Il sistema audio è Dolby Surround 7.1 con una potenza di 3500 W. Il pilota ha a disposizione cinque visualizzatori per un angolo visivo superiore ai 180 gradi. Nel test al simulatore della monoposto di Formula 1, il presidente della Ferrari, vestito con tuta e casco, sarà assistito dal pilota collaudatore Marc Gené

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP del Brasile: tra storia, curiosità e la leggenda di Senna, ecco 5 fatti che non conoscevi

Dal mito di Ayrton al dramma di Felipe Massa passando per un assurdo incidente di costruzione: vi sveliamo 5 curiosità su uno dei Gran Premi più attesi dell'anno

Heineken e Formula 1 offrono un'esperienza unica ai fan

Il brand di birra olandese e la massima serie rilanciano la partnership con un abbonamento esclusivo che porta i tifosi a vivere la Formula 1 in un modo mai visto prima