Massa, niente sanzione per il "tappo"

Massa, niente sanzione per il "tappo"

Pubblicato il 15 maggio 2010, 19:10

Si temeva una penalizzazione a Felipe Massa dopo che in prova il ferrarista - come spiegato a parte - aveva ostruito Button. E si pensava che potesse venire multato se non addirittura retrocesso di alcune file nello schieramento di partenza. Invece i commissari non hanno reputato così grave il suo comportamento.
Era successo che il ferrarista nel corso del suo penultimo tentativo, quando mancavano 3 o 4 minuti alla fine, aveva rallentato vistosamente prima dell'ingresso in rettilineo nel momento in cui doveva iniziare il giro veloce, quasi fermandosi. L'aveva fatto perché davanti a lui c'era Rosberg, che si stava lanciando a sua volta e e Felipe voleva prendere un po' di spazio per non dover rallentare poi nel corso del giro. Peccato che subito dietro a lui ci fosse Button che stava per terminare il giro veloce e che ha dovuto frenare di colpo esprimendo con un gestaccio della mano tutto il suo disappunto per il giro sfumato. Button poi ha sprecato anche il giro successivo.
L'inglese si è anche andato a lamentare a fine gara dal direttore di corsa, Whiting, ma non è stato nemmeno ascoltato perché il regolamento dice che per una protesta ufficiale il pilota deve essere accompagnato dal direttore sportivo e invece Button era solo. Il direttore di gara ha visionato le immagini e ha stabilito che Massa non era sanzionabile perché l'ostruzione non era avvenuta nel giro di rallentamento ma in quello di lancio e perciò involontaria. Un po' tutti i piloti sono soliti rallentare prima di un giro veloce per acquisire spazio avanti a loro. In passato sanzioni sono state comminate soltanto ai piloti che ostruivano i colleghi nel corso del giro di rallentamento, non in quello di lancio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Addio Andrea De Adamich, dai trionfi con Alfa Romeo alle telecronache dei GP

Se n'è andato all'età di 84 anni il pilota triestino che ha vissuto (e contribuito) all'epoca d'oro di Alfa Romeo nei campionati Turismo e Prototipi

Toto Wolff su Kimi Antonelli, ha la stoffa da campione del mondo?

Wolff crede nel talento di Kimi Antonelli: il 2026 sarà l’anno del “vero Kimi”, le parole del team principal della Mercedes