Colpo d’orgoglio di Schumacher

Colpo d’orgoglio di Schumacher

Pubblicato il 7 maggio 2010, 18:38

Il cambio di telaio – quello utilizzato nelle prime quattro gare era danneggiato – ha evidentemente portato bene a Michael Schumacher, ottimo terzo tempo in entrambe le sessioni delle prove libere del venerdì. E’ curioso, ma proprio il grande pilota tedesco aveva invitato a un acerta cautela sul rilancio della monoposto W01 modificata in parecchie componenti aerodinamiche e nel passo, ora più lungo. “Qui ho trovato certamente una confidenza maggiore con la vettura rispetto alla Cina – ha dichiarato Schumacher dopo il secondo turno di prove – Debbo anche ammettere che le modifiche tecniche hanno migliorato la monoposto. Il team ha reagito davvero molto bene”.
Criticato un po’ da tutti, compreso il suo ex scopritore Flavio Briatore, Schumacher ha invece un grande estimatore nel suo giovane compagno di squadra Nico Rosberg. Venticinque anni il prossimo giugno, tedesco di nascita, ma in tasca ha anche il passaporto finlandese, 74 gran premi di Formula 1 già disputati, Rosberg giudica l’ex campione del mondo come “Un esempio di grande professionalità, un maestro quanto a metodo e impegno. In pista siamo rivali, ma lui non mi tratta da seconda guida, mi rispetta. A me non interessa che gente stia giudicando negativamente il suo rientro in Formula 1. Io sono personalmente convinto che il suo passato irripetibile non sia assolutamente intaccato”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toto Wolff su Kimi Antonelli, ha la stoffa da campione del mondo?

Wolff crede nel talento di Kimi Antonelli: il 2026 sarà l’anno del “vero Kimi”, le parole del team principal della Mercedes

Pato O'Ward sul futuro di Herta: "Rappresenta l'IndyCar in F1"

Pato O’Ward crede nel futuro in Formula 1 di Colton Herta, pronto a passare dall’IndyCar alla Formula 2 con l’appoggio di Cadillac