Hamilton soltanto in sesta fila accusa il traffico

Hamilton soltanto in sesta fila accusa il traffico

Pubblicato il 27 marzo 2010, 07:46

Disastrosa la qualifica australiana per Lewis Hamilton. Prima la multa della polizia perché la sera precedente era stato pizzicato a fare i burnout e i testacoda nel traffico australiano, cosa che gli ha provocato il sequestro della Mercedes che guidava e dovrà anche in futuro rispondere di comportamento sconveniente). Poi in qualifica una nuova delusione: il pilota inglese è rimasto fuori per la prima volta da tempo immemorabile dalla top ten, qualificandosi soltanto undicesimo e partire in sesta fila. Il bello è che Hamilton non accusa un guaio particolare ma soltanto il traffico che l'ha rallentato: «Non so cosa sia andato storto: sono uscito negli ultimi minuti della Q2 e sono rimasto bloccato dietro a vetture molto più lente di me per due giri, così non ho avuto modo di migliorarmi.
C'è che accusa la mancanza di strategia della McLaren che dal muretto ha gestito male l'ingresso in pista del pilota inglese. «Non so che dire – si giustifica Hamilton - io sono uscito velocemente dai box ma ho trovato traffico. Devo accettare la cosa». Certo che al corsa, partendo così indietro, sarà parzialmente compromessa per lui. In più c'è l'amarezza di vedere il compagno di team Button, che lui finora aveva sempre ridimensionato. Scattare dalla seconda fila.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren a caccia del Titolo, le quattro vittorie desiderate Stella

Zak Brown e Andrea Stella sulla corsa finale per vincere il mondiale Piloti, con l'obiettivo di provare a vincere tutti i GP. Stella tiene alta l'attenzione

Newey sul 2026: "Di solito, sono i grandi team a restare davanti"

L'ingegnere della Aston Martin, grande attesa per il 2026, non si fa illusioni: secondo lui è difficile che ricapiti qualcosa di simile al 2009, perché storicamente i grandi team restano davanti anche dopo le rivoluzioni regolamentari