Quale futuro per la fornitura gomme

Quale futuro per la fornitura gomme

Pubblicato il 24 marzo 2010, 17:03

Al Gran Premio del Bahrain, Jean Todt, nuovo presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile, era stato  stato un po’ vago sul futuro fornitore della gomma unica, vista la determinazione con cui la Bridgestone ha rimarcato la propria decisione di ritirarsi alla fine della stagione. In teoria bisognerebbe che il bando di concorso per la monogomma si concludesse già a giugno, con un gommista in grado di dare al potere sportivo le necessarie garanzie tecnico-finanziare. Ma neppure le coreane Kuhmo e Hankook realmente interessate sono intenzionate a sobbarcarsi tutti i costi della fornitura. Bridgestone spende oggi qualcosa come 100 milioni di dollari, equivalenti a circa 74 milioni di euro, per il campionato attuale. Ognuna delle tredici squadre previste per il 2011 dovrebbe, quindi, contribuire alla fornitura aggiungendo circa 5,7 milioni al proprio budget. Ed è già guerra fra team grandi e piccoli, perché i secondi vorrebbero tagliare questi costi riducendo il numero di pneumatici forniti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren a caccia del Titolo, le quattro vittorie desiderate Stella

Zak Brown e Andrea Stella sulla corsa finale per vincere il mondiale Piloti, con l'obiettivo di provare a vincere tutti i GP. Stella tiene alta l'attenzione

Newey sul 2026: "Di solito, sono i grandi team a restare davanti"

L'ingegnere della Aston Martin, grande attesa per il 2026, non si fa illusioni: secondo lui è difficile che ricapiti qualcosa di simile al 2009, perché storicamente i grandi team restano davanti anche dopo le rivoluzioni regolamentari