I “numeri” di Alonso e della Ferrari

I “numeri” di Alonso e della Ferrari

Pubblicato il 15 marzo 2010, 12:16

Il colpo grosso non gli era riuscito né con la Renault e neppure con la McLaren. Vincere al debutto con una nuova monoposto, e quindi squadra, a Fernando Alonso è invece riuscito con la Ferrari, al Gran Premio del Bahrain. Precedentemente aveva infatti ottenuto il settimo posto al GP di Australia del 2003 con la Renault, e il secondo in Australia nel 2007 con la McLaren. Quella in Bahrain è stata la 22esima affermazione dello spagnolo in Formula 1, risultato che lo inserisce al decimo posto nella classifica delle vittorie in Formula 1, dal 1950. Un ultimo dato, infine: nella storia del mondiale, in 31 occasioni il pilota che ha sbancato la prima gara della stagione ha poi conquistato il titolo iridato; questa coincidenza si è verificato negli ultimi 4 anni con Alonso (2006), Raikkonen (2007), Hamilton (2008) e Button (2009)  .
Per la Ferrari, il successo in Bahrain è stato il numero 211 in 794 Gran Premi di Formula 1 disputati dal 1950. La Scuderia di Maranello era a secco di vittorie dal Gran Premio del Belgio dell’anno scrso, quando Kimi Raikkonen vinse precedendo la Force India di Giancarlo Fisichella. L’uno-due di Alonso e Felipe Massa ha dato alla Ferrari la doppietta numero 80.


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren a caccia del Titolo, le quattro vittorie desiderate Stella

Zak Brown e Andrea Stella sulla corsa finale per vincere il mondiale Piloti, con l'obiettivo di provare a vincere tutti i GP. Stella tiene alta l'attenzione

Newey sul 2026: "Di solito, sono i grandi team a restare davanti"

L'ingegnere della Aston Martin, grande attesa per il 2026, non si fa illusioni: secondo lui è difficile che ricapiti qualcosa di simile al 2009, perché storicamente i grandi team restano davanti anche dopo le rivoluzioni regolamentari