La delusione di Vettel

La delusione di Vettel

Pubblicato il 14 marzo 2010, 16:22

Grande protagonista delle prove di qualificazione con la migliore prestazione, Sebastian Vettel è rimasto deluso del risultato finale. Il tedesco della Red Bull-Renault è soltanto quarto dopo aver menato la danza per oltre due terzi di gara. “In Italia saranno tutti felici per la Ferrari, noi assolutamente no. E' un peccato, ero in testa dall'inizio e avrei dovuto vincere. Ho sempre controllato la gara, aspettavo il primo stop della Ferrari e ho perso anche tempo per farlo. Le nostre gomme morbide poi sembravano durare anche più di quelle di Alonso e Massa. Poi ho avuto l’intoppo all’impianto di scarico. E’ davvero deludente pensare che avrei potuto vincere. E' stato difficile gestire la posizione con lo scarico rotto perché perdevo velocità in rettilineo, premevo il pedale dell’acceleratore sul dritto non avevo potenza. Ho spinto più che potevo nelle curve, ma sul dritto perdevo troppo. Non c’è stato niente da fare”. Una consolazione per il team Red Bull è il primato stabilito nell'operazione del cambio gomme della monoposto di Vettel: per montare quelle a mescola dura i meccanici hanno impiegato 4" netti, un tempo inferiore di 0"3 rispetto a quello della Ferrari di Alonso.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren a caccia del Titolo, le quattro vittorie desiderate Stella

Zak Brown e Andrea Stella sulla corsa finale per vincere il mondiale Piloti, con l'obiettivo di provare a vincere tutti i GP. Stella tiene alta l'attenzione

Newey sul 2026: "Di solito, sono i grandi team a restare davanti"

L'ingegnere della Aston Martin, grande attesa per il 2026, non si fa illusioni: secondo lui è difficile che ricapiti qualcosa di simile al 2009, perché storicamente i grandi team restano davanti anche dopo le rivoluzioni regolamentari