L'ordine di arrivo GP Barhain

L'ordine di arrivo GP Barhain

Pubblicato il 14 marzo 2010, 14:54

L’ordine di arrivo del Gran Premio di Bahrain

1. Alonso (E/Ferrari) in 1.39’20”396 alla media di 186,272 km/h – 2. Massa (BRA/Ferrari) a 16” – Hamilton (GB/McLaren-Mercedes) a 23”1 – 4. Sebastian Vettel (D/Red Bull-Renault) a 38”7 – 5. Nico Rosberg (D/Mercedes) a 40”2 – 6. Michael Schumacher (D/Mercedes) a 44”1 – 7. Jenson Button (GB/McLaren-Mercedes) a 45”2 – 8. Mark Webber (AUS/Red Bull-Renault) a 46”3 – 9. Tonio Liuzzi (I/Force India-Mercedes) a 53” – 10. Rubens Barrichello (BRA/Williams-Cosworth) a 1’02”4 – 11. Robert Kubica (PL/Renault) a 1”09” – 12. Adrian Sutil (D/Force India-Mercedes) a 1’22”9 – 13. Jaime Alguesauri (E/Toro Rosso-Ferrari) a 1’32”6 – 14. Nico Hulkenberg (D/Williams-Cosworth) a 1 giro – 15. Heikki Kovalainen (FIN/Lotus-Cosworth) a 2 giri – 16. Sebastein Buemi (CH/Toro Rosso-Ferrari) a 3 giri – 17. Jarno Trulli (I/Lotus-Cosworth) a 3 giri (classificato ma ritirato a causa di un inconveniente tecnico)

Giro più veloce: Alonso (Ferrari) in 1’58”287 alla media di 191,706 km/h

I ritiri: Chandhok (IND/Hispania-Cosworth) 1. giro uscita di pista - Di Grassi (BRA/Virgin-Cosworth) 3. giro guasto idraulico - Kobayashi (J/Sauber-Ferrari) 12. giro guasto idraulico - Petrov (RUS/Renault) 14. giro rottura sospensione - Glock (D/Virgin Cosworth) 17. giro cambio -Senna (BRA/Hispania-Cosworth) rottura radiatore - De la Rosa (E/Sauber-Ferrari) 29. giro guasto idraulico


Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren a caccia del Titolo, le quattro vittorie desiderate Stella

Zak Brown e Andrea Stella sulla corsa finale per vincere il mondiale Piloti, con l'obiettivo di provare a vincere tutti i GP. Stella tiene alta l'attenzione

Newey sul 2026: "Di solito, sono i grandi team a restare davanti"

L'ingegnere della Aston Martin, grande attesa per il 2026, non si fa illusioni: secondo lui è difficile che ricapiti qualcosa di simile al 2009, perché storicamente i grandi team restano davanti anche dopo le rivoluzioni regolamentari