Uno-due della Ferrari in Barhain

Uno-due della Ferrari in Barhain

Pubblicato il 14 marzo 2010, 13:52

Strepitoso esordio di Fernando Alonso con la Ferrari. Lo spagnolo conquista la vittoria nel Gran Premio del Bahrain, il primo del campionato, precedendo di 16” il compagno di scuderia Felipe Massa, al rientro in gara dopo un lungo periodo di assenza a causa dell’incidente durante le prove del Gp di Ungheria dell’anno scorso. Alonso, terzo in qualifica, ha preso il comando nell’ultimo terzo della corsa, sfruttando un inconveniente tecnico che ha rallentato il tedesco della Red Bull Sebastian Vettel, poleman nelle qualifiche e leader dal primo giro: il contrattempo lo ha relegato al quarto posto finale, davanti a Nico Rosberg (Mercedes) e al rientrante Michael Schumacher, con la seconda Mercedes. Sul terzo gradino del podio è salito l’ex campione del mondo Lewis Hamilton staccato di 23”: il piazzamento dell’inglese della McLaren è perciò il migliore della pattuglia di monoposto motorizzate Mercedes. Al settimo posto, con un ritardo di 45” dal vincitore Alonso, ha chiuso Jenson Button (McLaren), quindi Mark Webber (Red Bull). Tonio Liuzzi (Force India) e Rubens Barrichello (Williams), che è risultato l’ultimo dei piloti a punti. Jarno Trullo, con la esordiente Lotus-Cosworth, è stato classificato 17simo. Alonso, infine, ha stabilito anche il giro più veloce in gara, in 1’58”287.



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren a caccia del Titolo, le quattro vittorie desiderate Stella

Zak Brown e Andrea Stella sulla corsa finale per vincere il mondiale Piloti, con l'obiettivo di provare a vincere tutti i GP. Stella tiene alta l'attenzione

Newey sul 2026: "Di solito, sono i grandi team a restare davanti"

L'ingegnere della Aston Martin, grande attesa per il 2026, non si fa illusioni: secondo lui è difficile che ricapiti qualcosa di simile al 2009, perché storicamente i grandi team restano davanti anche dopo le rivoluzioni regolamentari