Autosprint

Il debutto di Bruno Senna

Il debutto di Bruno Senna

11 mar 2010

Non è un cognome qualunque, quello del giovane brasiliano Bruno Senna. Il leggendario Ayrton, per molti il più grande pilota di tutti i tempi, deceduto a Imola nel 1994, era suo zio. “In effetti – ha raccontato il 26enne brasiliano della debuttante scuderia Hispania – la pressione è grande. Ma l’ho sempre avuta, proprio per via del nome che porto. Inutile ignorarlo, so che da me ci si aspetta molto. Adesso sono in Formula 1, e non è stato affatto facile arrivarci. Ancora una quindicina di giorni fa non avevo la certezza di esserci. Siamo entrati, intendo la squadra, in extremis. Io, comunque, mi sono preparato molto a questo evento, intendo fisicamente. È comunque un sogno essere qui”. Senna si è detto anche sicuro che il team disponga del denaro sufficiente per disputare tutta la stagione. La monoposto della Hispania è progettata e costruita a Varano dalla Dallara ed è equipaggiata col motore realizzato dalla Cosworth. La Hispania è stata salvata all’ultimo momento grazie all’intervento: inizialmente iscritta come Campos Meta, è stata rilevata da Colin Kolles, che ha cambiato la denominazione appunto in Hispania Racing Team. In alcune simulazioni, la HRT-Dallara sarebbe risultata più veloce di un paio di secondi rispetto alla monoposto della Formula GP2, costruita sempre dall’ingegnere Dallara.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur: "Stiamo andando nella giusta direzione. Oggi ottima simulazione di gara, ma per battere McLaren..."

Il team principal della Ferrari ha confermato i miglioramenti con la nuova sospensione, con la SF-25 seconda forza nel venerdì ungherese: per battere McLaren, tuttavia, servirebbe innanzitutto una grande qualifica

GP Ungheria, FP2: ancora due McLaren davanti, Leclerc è 3°. Quanta fatica per Red Bull

La top 3 delle FP2 riprende la top 3 delle FP1: Norris detta il ritmo, poi Piastri e Leclerc. McLaren super, Verstappen in difficoltà
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi