Temi caldi
Buon inizio di weekend per la Ferrari, davanti con Sainz e Leclerc nell'unica sessione di prove libere del fine settimana; terzo tempo per Verstappen, poi Norris e Piastri
18 ott 2024
C'è Carlos Sainz davanti a tutti al termine della prima ed ultima sessione di prove libere del GP USA. Lo spagnolo della Ferrari ha chiuso in cima alla lista dei tempi precedendo Leclerc, poi Verstappen.
END OF FP1
— Formula 1 (@F1) October 18, 2024
TOP 10
Sainz
Leclerc
Verstappen
Norris
Piastri
Hamilton
Russell
Magnussen
Alonso
Tsunoda #F1 #USGP
Come da copione in un weekend con format sprint, tanti programmi nel corso dei 60 minuti delle FP1: verifiche di assetto, simulazione di qualifica e long run quasi per tutti. Classifica finale che dunque ha tutt'altro che fornito indicazioni esaustive, anche se è stato incoraggiante per Sainz chiudere in 1'33"602, con 21 millesimi di margine su Leclerc. C'è da dire che Charles ha effettuato un tentativo qualche minuto dopo Carlos, con gomma non nelle migliori condizioni, ed appunto da fare anche sul crono di Verstappen, terzo a 0"253: Max ha effettuato molto presto la sua simulazione di qualifica, per cui ha sicuramente del margine. Dietro all'olandese le due McLaren, con Norris 4° (+0"266) e Piastri 5° (+0"306) a chiudere la top 5.
Mercedes un po' nervosa, soprattutto ad inizio sessione: doppio testacoda per le W15, uno con Hamilton ed uno con Russell. Per il resto tante sbavature, soprattutto con Russell, ma nonostante ciò Hamilton e Russell hanno chiuso rispettivamente con il 6° e 7° tempo.
GP USA: gli orari del fine settimana
That was a big ol' spin for Lewis
— Formula 1 (@F1) October 18, 2024
Looks like those tyres are cooked. He's back in the pits to check for any floor damage #F1 #USGP pic.twitter.com/BzBHqaftFW
Russell fighting his Mercedes around Turn 1
— Formula 1 (@F1) October 18, 2024
It's been a tough session for both Silver Arrows #F1 #USGP pic.twitter.com/9RoMJW2aTx
Date le quattro settimane di pausa tra il GP Singapore ed il GP Stati Uniti, molte squadre ne hanno approfittato per portare novità sulle proprie vetture. Tutti a cominciare dalla prima della classe, la McLaren, con tantissimi sviluppi sulla MCL38: ala anteriore, sospensione anteriore, condotti dei freni anteriori e sospensione posteriore, più un ritocco, legato alla specificità del circuito, alla beam wing. Una parentesi sull'ala anteriore: entrambi i piloti l'hanno utilizzata nelle libere 1, ma a quanto pare solo Norris continuerà ad utilizzarla nel resto del weekend, per una comparazione più approfondita.
La Red Bull, dopo le polemiche sul sistema della RB20 al T-Tray, ha risposto alla McLaren con un nuovo fondo modificato prevalentemente nella zona posteriore, oltre ad un ritocco alla carrozzeria (da segnalare che la RB20 è scesa in pista con la soluzione del cofano da alto carico, non quella con i "bazooka").
Piena zeppa di novità pure la Mercedes: alettone anteriore, sospensione anteriore, fondo e fences del fondo (i "baffi" prima dei canali Venturi) sono tutte nuove, ed in più la W15 avrà un adattamento specifico per Austin a pance e cofano motore.
Molti aggiornamenti anche per la Aston Martin: AMR24 aggiornata su ala anteriore, cofano motore, corpo vettura, fondo e diffusore. Molti pezzi nuovi su Haas, Alpine e Sauber, e fondo nuovo pure per Racing Bulls.
Vasseur: ad Austin SF-24 all'esame delle curve veloci
Le uniche totalmente prive di novità, insomma, sono Ferrari e Williams. Sulla Rossa, contrariamente da quanto lasciato intendere da Vasseur a Singapore, non si sono visti aggiornamenti principalmente per due motivi: a Maranello avevano spinto forte per anticipare gli upgrade tra Monza e Singapore, per cui tante novità inizialmente previste per il Texas sono state introdotte in anticipo, e poi perché essendo Austin un circuito molto indicativo, servirà per valutare a tutto tondo gli sviluppi portati alla fine dell'estate.
Sainz: Austin prova del nove per gli sviluppi
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90