Temi caldi
31 ago 2025 (Aggiornato alle 18:06)
ZANDVOORT (OLANDA) - Dopo la pausa estiva, la Formula 1 torna ad accendere i motori a "casa" di Verstappen. Vincitore per ben tre volte negli ultimi quattro anni a Zandvoort, quest'anno Max si è dovuto accontentare del secondo posto alle spalle di un impeccabile Oscar Piastri. L'australiano, autore della pole position, ha condotto l'intero gran premio autorevolmente, tenendo a debita distanza il compagno e rivale per il Titolo Lando Norris. Una sfida, quella tra le due McLaren, che si è protratta per quasi tutto il gran premio, finché a una manciata di giri dalla fine la monoposto del britannico si è spenta per via un problema tecnico. Un ritiro pesantissimo per Norris in ottica Mondiale, con Piastri che guadagna in un colpo solo 25 punti, portandosi a +34.
A stupire più di tutti tra i saliscendi dello stretto toboga olandese è però Isack Hadjar: il pilota francese della Racing Bulls, ottimo quarto in qualifica, ha mantenuto la posizione per tutta la gara, salvo poi guadagnare una posizione per il ritiro di Norris. Primo podio per il giovanissimo francese in Formula 1, e ritorno sul podio per il team di Faenza (ex Toro Rosso e AlphaTauri) da Baku 2021.
E se a Faenza è grande festa, pochi chilometri più distante, a Maranello, l'atmosfera è molto diversa: zero punti ed entrambe le monoposto ritirate a Zandvoort: Hamilton è finito K.O. nella prima parte del GP, mentre Leclerc è finito fuori gioco a causa di un contatto con Andrea Kimi Antonelli.
Ancora una gara difficile per l'italiano, che in Olanda è stato raggiunto in classifica Piloti da Albon. Adesso l'attenzione di Kimi - così come del resto quella della Ferrari - è tutta rivolta verso Monza.
L'uscita di scena di tanti protagonisti delle zone alte della claassifica ha permesso ad alcuni piloti altrimenti relegati a posizioni di rincalzo di emergere nella top 10 finale. Tra loro spicca il già citato Albon, ottimo 5° al traguardo, e Ollie Bearman, scattato dalla pitlane a seguito della sostituzione di alcune componenti della power unit e capace di rimontare fino al 6° posto.
Bene anche Stroll e Alonso, rispettivamente settimo e ottavo in un week end che lasciava ben sperare per l'Aston Martin, mentre Yuki Tsunoda ne ha approfittato per riportare l'altra Red Bull a punti con il 9° posto finale. Chiude la top 10 Ocon con l'altra Haas.
Chiusa la pratica Zandvoort, ora il Circus si sposta a Monza, per il GP d'Italia del 6-7 settembre.
Oscar Piastri vince in maniera autorevole il gran premio d'Olanda davanti alla Red Bull del padrone di casa Max Verstappen e a un'eccezionale Isack Hadjar con la Racing Bulls di Faenza!
Al via per gli ultimi 4 giri di questo GP d'Olanda
Problema tecnico per la McLaren di Norris, che dopo aver mostrato una scia di fumo si ferma a 7 giri dalla fine. Sul podio sale virtualmente Isack Hadjar!
Terza Safety Car in pista
Arriva la comunicazione che Kimi Antonelli riceverà ulteriori 5 secondi per aver superato i limiti di velocità nella pitlane. Si sommano ai 10 che gli erano stati dati per l'incidente con Leclerc
Al via la gara dopo la seconda Safety Car: mancano 14 giri alla bandiera a scacchi
I commissari danno ad Andrea Kimi Antonelli una penalità di 10 secondi.
L'italiano è stato notato anche per una possibile infrazione del limite di velocità in pitlane
L'incidente tra Kimi e Charles causa l'ingresso della seconda Safety Car della gara.
Antonelli esce dall'incidente con una foratura che lo costringe a un ulteriore pit stop e rientra in P7
Il tentativo di Kimi Antonelli di superare Leclerc finisce nel peggiore dei modi: la Ferrari del monegasco finisce a muro: out anche la seconda Rossa
Strategia aggressiva per Mercedes, che al giro 52 monta gomme Soft per cercare di andare a caccia di Leclerc. Kimi rientra in ottava posizione quando mancano 20 giri.
Ferrari reagisce e rientra il giro successivo per montare anche lui Soft, ma usate
Giri molto difficili per George Russell, che al momento si trova a 5 secondi d Antonelli e 8 da Leclerc. Con ogni probabilità, la Mercedes dell'inglese è danneggiata
Dai commissari arriva a comunicazione che il sorpasso di Leclerc su Russell sarà investigato dopo la fine del GP
George Russell lascia passare il compagno Kimi Antonelli, cedendogli il 6° posto: probabilmente l'inglese ha alcuni problemi sulla monoposto dopo il contatto con Leclerc
I commissari hanno notato il sorpasso del ferrarista sulla Mercedes di Russell: ci sarà una penalità per lui?
Alla ripartenza dalla VSC, Leclerc supera Russell senza concedere troppo spazio alla Mercedes e con due ruote sulla ghiaia: salta qualche pezzo dalle monoposto, non è chiaro se dalla Ferrari o dalla vettura di George
I commissari di gara introducono la Virtual Safety Car per permettere la rimozione di un pezzo di carbonio in mezzo al rettilineo di partenza, probabilmente perso da uno tra Lawson e Sainz nel loro contatto alla ripartenza
Posizioni di testa invariate alla ripartenza in Olanda, con Russell che prova a insidiare Hadjar ma senza successo.
Dietro, un contatto tra Liam Lawson e Carlos Sainz provoca probabilmente una foratura a entrambi: sia la Racing Bulls che la Williams procedono lentamente
La Safety Car rientra, la gara riparte al giro 27 su 72 previsti
L'incidente che ha messo fuori gioco Hamilton ha anche l'effetto di vanificare la strategia di Leclerc, che rientra in pista 6° alle spalle di Russell. Tutto da rifare per il monegasco
L'incidente di Lewis Hamilton dà a tutti gli altri la possibilità di effettuare la sosta in regime di Safety Car.
Tra loro, anche le McLaren
Charles si ferma ai box e monta gomme Hard. Proprio mentre esce dai box, Lewis sbatte: Ferrari distrutta e Safety Car in pista
Derby inglese per il 5° posto a Zandvoort: Lewis si è messo in scia a George e sta cercando di trovare il modo di superarlo
Inizia a vedersi qualche goccia sulle telecamere televisive di Zandvoort, mentre in tribuna si apre qualche ombrello: la pioggia non è comunque ancora sufficiente a giustificare un eventuale passaggio a gomme da bagnato
Mentre Leclerc sta cercando uno spazio per superare Hadjar, Antonelli sta facendo altrettanto con la Red Bull di Tsunoda: in palio c'è l'11° posto
Dopo aver superato Verstappen, Lando segna il giro veloce finora della gara: paga 3,8 secondi di distacco da Piastri
Niente da fare per Max, che deve arrendersi agli attacchi di Norris: ora Lando è nuovamente 2° e parte per andare a caccia del compagno Piastri
Charles è in zona DRS di Hadjar, ma superare su questa pista è tutt'altro che facile: per ora il francese resiste
I team iniziano a comunicare che la pioggia potrebbe arrivare tra una decina di giri
Scattato quarto, il francese della Racing Bulls resiste bene agli attacchi di Leclerc: ottima prestazione
Parte male Norris che scivola terzo dietro a Piastri e Verstappen, che quasi perde la monoposto.
Bene Leclerc che supera la Mercedes di Russell al via e ora punta ad Hadjar.
Semafori spenti! Scatta ora il primo GP del 2025 dopo la pausa estiva. Occhio al cielo, perché potrebbe arruvare la pioggia
Motori accesi e piloti pronti a partire: tra un minuto scatterà il giro di ricognizione
Leclerc e Hamilton sono chiamati a una difficile rimonta per cercare di salire sul podio, ma oggi una Ferrari che ha vinto in Olanda c'è già stata. Stiamo parlando della giovane Maya Weug, pilota della F1 Academy per il team di Maranello, che ha vinto gara-2 davanti ad Alisha Palmowski (Red Bull) e Doriane Pin (Mercedes)
MAYA WINS AT HOME!!!! pic.twitter.com/MdjOwFx5DD
— Scuderia Ferrari Driver Academy (@insideFDA) August 31, 2025
La prima variazione di questo GP riguarda Ollie Bearman, che si era qualificato 19° ieri e ha deciso di sostituire diverse componenti della power unit della sua Haas oltre il limite consentito. Di conseguenza, partirà dalla pitlane.
Prima fila tutta McLaren, poi Max: inizia così il GP d'Olanda 2025, ccon uno straordinario Isack Hadjar capace di beffare Russell e le Ferrari infilandosi in quarta posizione accanto al padrone di casa Verstappen. Terza fila per George e per Leclerc, che a sua volta precede Hamilton, mentre Kimi Antonelli è rimasto fuori dalla Q2 e scatta undicesimo. Ecco la griglia di partenza della gara che scatterà tra pochi minuti:
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90