Autosprint

Ferrari svela il Bahrain un fondo tutto nuovo

L'evoluzione fa parte di un pacchetto pianificato da tempo e rivede più elementi: dai profili verticali più avanzati ai canali, fino alla forma della chiglia
Ferrari svela il Bahrain un fondo tutto nuovo
© Pirelli

F.P.F.P.

11 apr 2025 (Aggiornato alle 12:39)

McLaren e Red Bull ritoccano dettagli, la prima modificando la geometria delle alette applicate alle prese dei freni anteriori, la seconda introducendo un’ala anteriore con flap di corda aumentata (più carico), con l’obiettivo di migliorare il bilanciamento aerodinamico con le specifiche di ala posteriore. Novità dal Bahrain, dove è la Ferrari a introdurre quelle più rilevanti.

Sono interventi che coinvolgono il fondo, modificato in più punti, pianificati prima ancora che la SF-25 scendesse in pista per i test di fine febbraio. Detto del particolare aggiornato sul supporto dell’ala posteriore, un’aletta modificata, l’incremento di prestazione è atteso dal fondo.

Fences, canali, bordi e chiglia: rivisitazione in più punti

Cambia in più punti, a cominciare dall’angolazione delle fences, i profili più avanzati di canalizzazione dell’aria verso i tunnel e verso il bordo del fondo. Ferrari ha descritto le novità come mirate a “incrementare il flusso sotto la monoposto e ridurre le perdite di carico”.

Oltre alle fences, cambia il bordo d’attacco del fondo e i volumi dei canali laterali di espansione. Una modifica che si accompagna alla diversa forma della chiglia - nella porzione centrale che alloggia il pattino e si rastrema fino a confluire nel diffusore -. Quest’ultimo è stato modificato di conseguenza, con l’obiettivo di isolare l’estrazione dei flussi da vortici esterni, dietro le ruote posteriori.

Quanto è immediatamente visibile in Bahrain interessa la transizione dei deviatori di flusso più avanzati ed esterni, transizione verso il pavimento del fondo con un gradino netto rispetto alla specifica presente fino a Suzuka. Altra variazione di dettaglio, un terzo profilo che si intravede sul labbro del fondo, un elemento collegato alle fences. 

Leclerc: un piccolo passo verso il recupero

Intervenendo giovedì, sulla portata delle novità Ferrar, Leclerc commentava: "Avremo alcuni pezzi nuovi qui, che spero ci aiutino a chiudere un po' il divario. Se sarà sufficiente per chiuderlo del tutto? Non penso, non con quello che stiamo portando qui. 

Spero che le novità ci aiutino ad avvicinarci, è un passo piuttosto importante. A Suzuka c'era tra noi e la McLaren un distacco di 3 decimi e dobbiamo lavorare sodo per recuperare. Sono fiducioso che riusciremo a chiudere il distacco, ci auguriamo che nel breve periodo arrivino altre cose che saranno di aiuto per avvicinarci".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Norris "passeggero": mai a mio agio con questa McLaren fantastica

Lando approfondisce i problemi che si trova a dover gestire, di chi sa di non essere lontanamente vicino a sfruttare il proprio potenziale

George Russell eroe nel deserto di Sakhir

Nel weekend del GP del Bahrain George Russell conquista la medaglia d'argento che vale come una vittoria. Russell si conferma come leader del team
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi