Autosprint

GP Ungheria, FP3: ancora due McLaren davanti, ancora Leclerc primo degli altri

L'ultima sessione di prove libere a Budapest ha visto svettare nuovamente le due McLaren, con Piastri davanti a Norris, mentre Leclerc si è confermato primo inseguitore precedendo Hamilton
GP Ungheria, FP3: ancora due McLaren davanti, ancora Leclerc primo degli altri
© Getty Images

Davanti nelle libere 1, nelle libere 2 e nelle libere 3. Le idee della McLaren in vista delle qualifiche del GP d'Ungheria sono chiare: monopolizzare la prima fila. Piastri e Norris hanno infatti chiuso davanti anche nelle FP3, precedendo le Ferrari di Leclerc ed Hamilton.

McLaren prenota la pole

Sulla pista più calda del weekend (49°C sull'asfalto ad inizio sessione, oltre 50 nel finale), l'attività è iniziata con qualche minuto di ritardo, prima che il turno assumesse la sua solita fisionomia, tipica delle FP3: la simulazione di qualifica.

L'assalto al cronometro ha rivelato, ancora una volta, una super McLaren, unica ad abbattere il muro dell'1'15": Piastri ha infatti chiuso in 1'14"916, risultando 32 millesimi più rapido di Norris. Leclerc ha pagato 4 decimi (0"399 per la precisione), con Hamilton 4° a 0"768. Buoni segnali da parte di Antonelli, 5° a 0"829, mentre è risultato ancora in grande difficoltà Verstappen: solo 12° l'olandese, con un ritardo di addirittura 1"246. 

Al netto di mappature e carichi di benzina, McLaren va verso la qualifica con l'obiettivo dichiarato di assicurarsi la prima fila, con Ferrari che invece ha confermato il suo ruolo di seconda forza indiscussa.

Hamilton, dietrofront sull'assetto

Scelte d'assetto differenti in casa Ferrari, con un dietrofront da parte di Hamilton. Ricordiamo, innanzitutto, che la Rossa ha cinque versioni di ala posteriore, e nelle FP1 aveva provato la quarta e la quinta della sua gamma: quella da medio-alto carico era stata testata da Leclerc, quella da massimo carico (ovvero quella che garantisce più deportanza tra quelle a disposizione) da Hamilton.

Nelle libere 2 anche a Lewis era stata montata la specifica utilizzata da Charles, ma le sensazioni per l'inglese non era state positive e così, per le libere 3, il numero 44 ha deciso di tornare alla specifica da massimo carico utilizzata nelle FP1. Hammer, rispetto a Leclerc, fa un po po' più fatica a gestire il posteriore e per questo ha optato per un'ala che garantisce più carico e quindi più stabilità al posteriore. Vedremo le scelte definitive in qualifica, anche se un cambio dopo l'ultima sessione di libere è difficile da immaginare: potremmo vedere due SF-25 in qualifica e gara in configurazioni diverse.

I tempi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur: "Stiamo andando nella giusta direzione. Oggi ottima simulazione di gara, ma per battere McLaren..."

Il team principal della Ferrari ha confermato i miglioramenti con la nuova sospensione, con la SF-25 seconda forza nel venerdì ungherese: per battere McLaren, tuttavia, servirebbe innanzitutto una grande qualifica

GP Ungheria, FP2: ancora due McLaren davanti, Leclerc è 3°. Quanta fatica per Red Bull

La top 3 delle FP2 riprende la top 3 delle FP1: Norris detta il ritmo, poi Piastri e Leclerc. McLaren super, Verstappen in difficoltà
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi