Temi caldi
30 ago 2025
La partenza dall'Italia avviene con un volo diretto per l'aeroporto di Amsterdam-Schiphol. Una volta atterrati, un comodo e frequente treno collega l'aeroporto in pochi minuti con il cuore della città ad un costo che varia tra i 4 e i 7 euro. Lasciati i bagagli in hotel, ci si può immergere subito nell'atmosfera locale. Per la prima serata, si consiglia di esplorare il quartiere del Jordaan, un ex-quartiere operaio ora famoso per le sue stradine pittoresche, le gallerie d'arte e i pub tradizionali. Per cena, da non perdere una gustosa Stamppot, un comfort food a base di purè di patate e verdure, perfetto per assaporare il vero spirito olandese.
Casa di Anne Frank: Un luogo di profonda riflessione che racconta la storia toccante di Anne Frank e della sua famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale. Si consiglia di prenotare i biglietti con largo anticipo online.
Rijksmuseum: Il museo nazionale dei Paesi Bassi, che ospita capolavori di grandi maestri come Rembrandt (tra cui "La Ronda di Notte") e Vermeer. Un'immersione totale nell'arte e nella storia olandese.
Crociera sui canali: Ammirare la città dall'acqua è un'esperienza unica. I canali di Amsterdam, patrimonio UNESCO, offrono una prospettiva magica sui suoi edifici storici e sui ponti illuminati.
Vondelpark: Il parco più grande e famoso di Amsterdam, un'oasi verde perfetta per una passeggiata rilassante, un picnic o semplicemente per osservare la vita locale.
Jordaan: Oltre ad essere un ottimo quartiere per la cena, il Jordaan è un labirinto di vicoli acciottolati, cortili nascosti e gallerie d'arte indipendenti, ideale per perdersi e scoprire angoli incantevoli.
Oltre alla Stamppot, la cucina olandese offre tante specialità da non perdere. Si possono assaggiare le Bitterballen, polpette fritte croccanti servite con senape, perfette come snack da pub. Per un dolce, si possono provare gli Stroopwafel, due cialde sottili tenute insieme da uno strato di sciroppo di caramello, o le Poffertjes, piccole frittelle soffici e spolverate di zucchero a velo. Per gli amanti del pesce, è immancabile l'assaggio dell'Haring (aringa cruda), servita con cipolle e cetrioli. Per accompagnare i pasti, non ci si deve limitare alle birre più famose: Amsterdam ha una fiorente scena di birrifici artigianali, come la storica Brouwerij 't IJ (sempre se si riesce a pronunciarla), che offre birre eccellenti e una vista sul mulino a vento. Consigliate le classiche Pilsner o le corpose Bock.
Dopo una colazione a base di pancake dolci, ci si può dedicare alla scoperta di Amsterdam. Si consiglia una passeggiata lungo i suoi iconici canali, la visita di Piazza Dam e magari una breve crociera per ammirare la città da una prospettiva diversa. Nel pomeriggio, è tempo di spostarsi verso il circuito! Dalla Stazione Centrale di Amsterdam, un treno diretto porterà in circa 30 minuti alla stazione di Zandvoort aan Zee, che si trova a pochi passi dall'ingresso principale del circuito. Si sarà in tempo per assistere alle FP1 (attenzione, si comincia alle 12 e 30!) e FP2 (al via alle 16:00), le prime due sessioni di prove libere. È il momento perfetto per vedere da vicino le vetture e sentire il rombo dei motori per la prima volta.
La giornata di sabato è quella della tensione. Al mattino, si terrà la FP3 (al via alle 11 e 30), l'ultima sessione per mettere a punto le vetture. Ma il vero momento clou è il pomeriggio, con le Qualifiche (si parte alle 15:00). Vedere i piloti lottare per la pole position sul tracciato sinuoso di Zandvoort è uno spettacolo imperdibile. La sera, si può approfittare della vicinanza al mare per cenare in un ristorante sulla spiaggia o fare una passeggiata tra le dune, godendosi l'aria salmastra e la calma prima della tempesta.
È il giorno della verità. L'atmosfera è elettrica e il circuito si tinge di arancione, l'esplosivo colore dei tifosi di casa di Max Verstappen. Dopo la parata dei piloti e il pre-gara, alle 15:00 in punto, si accenderà il semaforo verde per il Gran Premio d'Olanda. Un'ora e mezza di pura adrenalina, strategia e duelli in pista. Al termine della gara, il treno da Zandvoort riporterà all'aeroporto per il volo di rientro in Italia, con il cuore pieno di emozioni e la mente carica di ricordi di un weekend perfetto tra sport e cultura.
Oltre alle foto che verranno scattate in circuito e condivise tra amici e sui social, si suggerisce di immortalare anche la città con scatti indimenticabili. Ecco 5 luoghi iconici per immortalare il proprio weekend ad Amsterdam.
Damrak: Appena fuori dalla Stazione Centrale, il Damrak offre una vista iconica sulle case storte che si riflettono nell'acqua del canale. Un classico che non delude mai.
Ponte delle 7 luci (Reguliersgracht): Se si cerca una foto da cartolina, questo è il posto giusto. Da qui, su Keizersgracht, si può ammirare una prospettiva unica che include sette ponti in fila. Meglio se illuminati di notte!
Rijksmuseum Passage: L'arco che attraversa il museo è un luogo molto fotografato. L'eleganza dell'architettura unita ai ciclisti che lo attraversano in continuazione crea uno scatto dinamico e tipicamente olandese.
Il quartiere Jordaan: Le sue strade acciottolate e i canali fiancheggiati da alberi offrono innumerevoli angoli perfetti per foto più intime e meno turistiche, catturando l'anima più autentica di Amsterdam.
Magere Brug (Skinny Bridge): Questo ponte di legno, che si estende sul fiume Amstel, è uno dei più romantici della città. Di notte è illuminato da centinaia di lampadine e crea un'atmosfera magica e fotogenica.
Dato il clima notoriamente variabile dei Paesi Bassi, l'organizzazione dell'abbigliamento è cruciale. Tenendo conto della posizione del circuito, esposto al vento e alla brezza del Mare del Nord, e delle condizioni meteo spesso imprevedibili viste negli anni scorsi (sole, vento e pioggia, anche nella stessa giornata), si consiglia un abbigliamento a strati. Indispensabili sono una giacca leggera o un impermeabile, scarpe comode e resistenti all'acqua per affrontare i terreni del circuito e un cappellino per ripararsi dal sole. Un poncho è un'opzione pratica e salvaspazio. Inoltre, per immergersi completamente nell'atmosfera dell'esercito arancione, un tocco di colore arancione è d'obbligo!
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90