Temi caldi
Lorenzo Lucidi
20 ago 2025 (Aggiornato alle 09:16)
L’assegnazione del Titolo Costruttori della stagione 2025 di Formula 1 pare ormai poco più di una formalità: con i suoi 559 punti, la McLaren ha ampiamente doppiato la seconda classificata attuale, ovvero la Ferrari ferma a sole 260 lunghezze. Se le vetture Papaya confermeranno la loro competitività nel resto della stagione, per la squadra di Woking si prospetta la possibilità di segnare un nuovo record in fatto di punti conquistati da una squadra in una singola stagione. Ma è davvero possibile per la McLaren superare quota 1.000 punti? E qual è il record attuale che Norris e Piastri dovranno tentare di battere?
Da quando è in vigore l’attuale sistema di punteggio (25 punti al primo classificato, 18 al secondo, 15 al terzo e così via), il team che ha ottenuto più punti in una singola stagione è stata la Red Bull nel 2023, con ben 860 lunghezze accumulate da Max Verstappen e Sergio Perez, vincitori di ben 21 delle 22 gare in calendario (con la sola eccezione del GP di Singapore conquistato dal ferrarista Sainz). In precedenza, il record apparteneva alla Mercedes, capace nella stagione 2016 – quella della lunga lotta iridata per il Titolo tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg – di racimolare 765 punti in 21 gran premi. Per la cronaca, da quando è in vigore l’attuale sistema di assegnazione dei punti, la squadra che ha vinto il Mondiale Costruttori con meno punti all’attivo è stata la Red Bull nel 2012, con appena 460 lunghezze in 20 gare. Vale a dire esattamente gli stessi punti che aveva la McLaren del 2025 dopo il GP di Gran Bretagna, 12° dei 24 gran premi previsti in questa stagione.
Al momento, la squadra di Woking condotta da Andrea Stella ha conquistato 559 punti con 10 gran premi ancora da disputare. Considerando l’attuale media di 39,92 punti per gara conquistati finora (includendo anche le 4 sprint), in proiezione Norris e Piastri chiuderebbero la stagione con 958 punti.
Una media punti altissima, se consideriamo che una doppietta assegna 43 punti al team (25 del vincitore + 18 del secondo classificato), ma evidentemente insufficiente a raggiungere la fatidica soglia dei 1.000 punti. E anche qualora la coppia Papaya dovesse segnare la doppietta in tutte le dieci gare ancora da disputare quest’anno, McLaren si fermerebbe a quota 989 punti. Attenzione però, perché in soccorso della compagine di Woking possono intervenire le tre Sprint Race ancora da disputare in Texas, Brasile e Qatar: considerando il punteggio delle gare “brevi” (8 punti al primo, 7 al secondo, 6 al terzo e così via), e ipotizzando tre doppiette McLaren, la McLaren chiuderebbe la stagione 2025 con 1.034 punti.
Insomma, un traguardo matematicamente possibile da raggiungere, anche se per farlo Norris e Piastri avranno ben poco margine di errore. In attesa di scoprire se ci riusciranno, andiamo a vedere quanti punti hanno conquistato le scuderie vincitrici del Titolo Costruttori da quando è in vigore l’attuale sistema di punteggio, ricordando però che il numero delle gare non è rimasto costante, e che nel corso delle stagioni sono state introdotte le sprint race, i punti aggiuntivi per il giro veloce e il doppio punteggio nel GP di Abu Dhabi 2014:
2025 McLaren 559 pts (leader dopo 14 GP)
2024 McLaren 666 pts
2023 Red Bull 860 pts
2022 Red Bull 756 pts
2021 Mercedes 613,5 pts
2020 Mercedes 573 pts
2019 Mercedes 739 pts
2018 Mercedes 655 pts
2017 Mercedes 668 pts
2016 Mercedes 765 pts
2015 Mercedes 703 pts
2014 Mercedes 701 pts
2013 Red Bull 596 pts
2012 Red Bull 460 pts
2011 Red Bull 650 pts
2010 Red Bull 498 pts
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90