Autosprint

F1: I 15 piloti con più chilometri in carriera, un viaggio lungo... 2.800 volte Roma-Milano

Una classifica svelata: chi sono i piloti che hanno macinato più chilometri nella storia della F1? Dal numero di giri della Terra alla distanza tra Roma e Milano, scopriamo le cifre incredibili che raccontano la longevità delle leggende del motorsport
F1: I 15 piloti con più chilometri in carriera, un viaggio lungo... 2.800 volte Roma-Milano
© formula1.com

20 ago 2025 (Aggiornato alle 09:16)

 

I giganti della distanza: i 15 piloti che hanno percorso più km nella storia della Formula 1

Nella Formula 1, la vittoria è l'obiettivo finale, ma dietro ogni trionfo si nasconde un'incredibile quantità di chilometri percorsi in gara, un'autentica maratona di velocità e resistenza. Per dare un'idea della longevità e della tenacia dei più grandi piloti, abbiamo trasformato le loro statistiche in qualcosa di molto più visibile.

Immaginate di percorrere più volte il giro della Terra o di fare un numero spropositato di viaggi da Roma a Milano. Questi paragoni rendono tangibile il loro straordinario impegno.

Ecco la classifica dei primi 15 piloti per chilometri percorsi in carriera (statistiche aggiornate a metà 2025). 

  • 1. Fernando Alonso: 112.916 km
    • Stagioni in F1: 22
    • GP vinti: 32
    • Questo equivale a percorrere la distanza Roma-Milano per circa 198 volte.
    • È come compiere 2,8 giri completi della Terra all'equatore.
    • Ha percorso l'equivalente di 33.848 giri a Monaco o 16.121 giri a Spa.

  • 2. Lewis Hamilton: 106.358 km
    • Stagioni in F1: 19
    • GP vinti: 104
    • Ha coperto la distanza Roma-Milano per circa 186 volte.
    • È come percorrere 2,6 volte il giro del nostro pianeta.
    • Ha percorso l'equivalente di 31.874 giri a Monaco o 15.186 giri a Spa.

  • 3. Kimi Räikkönen: 92.599 km
    • Stagioni in F1: 19
    • GP vinti: 21
    • Ha percorso la distanza Roma-Milano per circa 162 volte.
    • È come compiere 2,3 volte il giro della Terra.
    • Ha percorso l'equivalente di 27.756 giri a Monaco o 13.221 giri a Spa.

  • 4. Sebastian Vettel: 82.891 km
    • Stagioni in F1: 16
    • GP vinti: 53
    • Questo equivale a percorrere la distanza Roma-Milano per circa 145 volte.
    • È come fare 2 volte il giro del nostro pianeta.
    • Ha percorso l'equivalente di 24.840 giri a Monaco o 11.835 giri a Spa.

  • 5. Michael Schumacher: 81.195 km
    • Stagioni in F1: 19
    • GP vinti: 91
    • Ha coperto la distanza Roma-Milano per circa 142 volte.
    • È come percorrere 2 volte il giro della Terra.
    • Ha percorso l'equivalente di 24.332 giri a Monaco o 11.593 giri a Spa.

  • 6. Jenson Button: 80.835 km
    • Stagioni in F1: 17
    • GP vinti: 15
    • Ha percorso la distanza Roma-Milano per circa 142 volte.
    • È come compiere 2 volte il giro del nostro pianeta.
    • Ha percorso l'equivalente di 24.225 giri a Monaco o 11.541 giri a Spa.

  • 7. Rubens Barrichello: 80.591 km
    • Stagioni in F1: 19
    • GP vinti: 11
    • Ha coperto la distanza Roma-Milano per circa 141 volte.
    • È come percorrere 2 volte il giro della Terra.
    • Ha percorso l'equivalente di 24.152 giri a Monaco o 11.506 giri a Spa.

  • 8. Sergio Pérez: 78.600 km
    • Stagioni in F1: 15
    • GP vinti: 6
    • Ha percorso la distanza Roma-Milano per circa 138 volte.
    • È come compiere 1,9 volte il giro del nostro pianeta.
    • Ha percorso l'equivalente di 23.556 giri a Monaco o 11.222 giri a Spa.

  • 9. Felipe Massa: 74.310 km
    • Stagioni in F1: 15
    • GP vinti: 11
    • Ha coperto la distanza Roma-Milano per circa 130 volte.
    • È come percorrere 1,8 volte il giro della Terra.
    • Ha percorso l'equivalente di 22.270 giri a Monaco o 10.610 giri a Spa.

  • 10. Daniel Ricciardo: 71.417 km
    • Stagioni in F1: 15
    • GP vinti: 8
    • Ha percorso la distanza Roma-Milano per circa 125 volte.
    • È come compiere 1,8 volte il giro del nostro pianeta.
    • Ha percorso l'equivalente di 21.403 giri a Monaco o 10.197 giri a Spa.

  • 11. Valtteri Bottas: 69.983 km
    • Stagioni in F1: 13
    • GP vinti: 10
    • Ha coperto la distanza Roma-Milano per circa 123 volte.
    • È come percorrere 1,7 volte il giro della Terra.
    • Ha percorso l'equivalente di 20.973 giri a Monaco o 9.992 giri a Spa.

  • 12. Nico Hülkenberg: 64.667 km
    • Stagioni in F1: 14
    • GP vinti: 0
    • Ha percorso la distanza Roma-Milano per circa 113 volte.
    • È come compiere 1,6 volte il giro del nostro pianeta.
    • Ha percorso l'equivalente di 19.380 giri a Monaco o 9.233 giri a Spa.

  • 13. Max Verstappen: 60.923 km
    • Stagioni in F1: 11
    • GP vinti: 62
    • Ha coperto la distanza Roma-Milano per circa 107 volte.
    • È come percorrere 1,5 volte il giro della Terra.
    • Ha percorso l'equivalente di 18.257 giri a Monaco o 8.698 giri a Spa.

  • 14. Jarno Trulli: 60.388 km
    • Stagioni in F1: 15
    • GP vinti: 1
    • Ha percorso la distanza Roma-Milano per circa 106 volte.
    • È come compiere 1,5 volte il giro del nostro pianeta.
    • Ha percorso l'equivalente di 18.106 giri a Monaco o 8.622 giri a Spa.

  • 15. David Coulthard: 59.734 km
    • Stagioni in F1: 15
    • GP vinti: 13
    • Ha coperto la distanza Roma-Milano per circa 105 volte.
    • È come percorrere 1,5 volte il giro della Terra.
    • Ha percorso l'equivalente di 17.900 giri a Monaco o 8.529 giri a Spa

Prospettive future e i campioni ancora in pista

Queste cifre incredibili dimostrano la longevità, la resistenza e la dedizione dei piloti che hanno dominato la scena per decenni. Mentre il numero di Gran Premi disputati è un dato spesso citato, il totale dei chilometri percorsi racconta una storia ancora più profonda.

È importante notare che tre piloti in questa classifica sono ancora in attività e continuano a macinare chilometri, a partire da Fernando Alonso e Lewis Hamilton, che si trovano saldamente nelle prime due posizioni.

Tra i nomi ancora in gara, spicca in particolare quello di Max Verstappen. Nonostante la sua giovane età, è già al 13° posto, un risultato eccezionale che sottolinea la sua rapidità nel salire in classifica. Considerando l'attuale calendario di Formula 1, che prevede un numero di Gran Premi per stagione significativamente più alto rispetto all'era di campioni come Michael Schumacher o Kimi Räikkönen, Verstappen ha una concreta opportunità di scalare la classifica e, se la sua carriera si manterrà lunga e di successo, di battere questo record in futuro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Motori 2026, Vowles esclude le differenze abissali dell'era turbo ibrida 2014

I margini per guadagnare prestazione saranno presenti eccome su telaio e aerodinamica, la power unit farà una differenza minore rispetto al ciclo iniziato nel 2014

Una nuova squadra con il marchio Caterham ha voglia di F1

Il progetto vorrebbe essere in griglia nel 2027 ma a oggi non c'è un bando FIA aperto per selezionare un 12° team. Fondi dal Kuwait e strutture europee per sognare la F1
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi