Autosprint

GP Austria 1975: ricordando Vittorio Brambilla, a 50 anni dal suo storico trionfo

Il 17 agosto 1975 si correva il GP Austria, passato alla storia per l'unica vittoria in carriera di Vittorio Brambilla: sotto il diluvio, l'italiano dominò per poi, nell'esultanza, finire a sbattere appena dopo il traguardo
GP Austria 1975: ricordando Vittorio Brambilla, a 50 anni dal suo storico trionfo
© Formula 1

Raramente un'esultanza diventa più iconica della vittoria stessa. Anzi, diciamo pure che è un caso unico. E' il caso di Vittorio Brambilla al GP Austria 1975, quello che lo vide trionfare sotto il diluvio salvo poi, un attimo dopo la bandiera a scacchi, sbattere con la vettura ormai fuori controllo.

Tra 2 e 4 ruote

Ma chissenefrega, di quell'errore. Anzi, per certi versi ha reso ancora più iconica quella domenica in cui, Vittorio Brambilla da Monza, seppe insegnare anche ai più grandi della categoria che cosa significasse davvero essere un mago della pioggia. Sull'acqua Vittorio aveva una sensibilità diversa, assunta, raccontava lui, grazie alle sue esperienze nel motociclismo. Perché sì, i Brambilla erano una famiglia da corsa (lo fu anche suo fratello Tino), nella maniera più trasversale possibile: Vittorio corse anche in moto, si tolse la soddisfazione di disputare una gara nel Motomondiale, classe 500cc (12° posto al GP delle Nazioni 1969) nonché di partecipare alla 200 Miglia di Imola, prima di raddoppiare le ruote. In macchina, dopo esperienze con i kart, la sua carriera fu da incorniciare: F3, F2, vittorie con l'Alfa Romeo nel Campionato Sportprototipi (quattro vittorie in otto round nel 1977, contribuendo al titolo della casa italiana) e ovviamente F1. 

Già, la F1. Ci era arrivato nel 1974: per lui, classe 1937, significava debuttarvi ormai prossimo ai 37 anni. Quando ormai forse neanche ci sperava più, dopo essere andato a bussare perfino alla porta di Enzo Ferrari alla fine dell'anno precedente, che gli disse: "Vittorio, sei bravo, ma al momento una macchina per te non ce l'ho. Scegliendo Lauda e Regazzoni ho deciso un programma che dovrebbe portarmi al titolo mondiale". Il Drake, al solito, ci aveva visto giusto: ma seppe riconoscere anche le doti di Brambilla, che riuscì a trovare una strada per il 1974. Tutto merito della famiglia Ciceri, proprietaria della Beta Utensili, che investì su di lui e sull'iconica March 751, pronta ad essere dipinta di arancione.

Il suo giorno di gloria

Ai tempi, mettere su una F1 era molto più semplice: c'era il supermarket delle "kit car", andavi a comprare il cambio Hewland, il motore Cosworth e la base della macchina sostanzialmente già c'era. Brambilla si rifece a questa logica, correndo con la 741 nel '74 e poi con la 751 l'anno successivo. Niente di speciale, una macchina "economica" concepita senza pretese da Robin Herd, se non quella di poter vivere di un mercato clienti. I freni, per dire, derivavano addirittura da una F2: eppure, sotto l'acqua, quando i divari si assottigliavano ecco che anche lei, se guidata dalle mani e dal piede giusto, sapeva dire la sua. Le mani ed il piede giusto furono appunto quelli di Vittorio Brambilla, nel suo giorno da leone a Zeltweg 1975. Doveva essere il giorno del primo match point iridato di Lauda, si trasformò in un giornata drammatica per l'incidente nel warm-up di Mark Donohue, finito a sbattere causa problema alla gomma: finirà in coma per poi morire qualche giorno dopo. La gara partirà lo stesso, e sarà la giornata della vita di Vittorio Brambilla: sotto il diluvio, dall'8° posto in griglia, Vittorio si prenderà il lusso di battere anche i più grandi, vale a dire Lauda, Hunt, Fittipaldi, Peterson, Regazzoni, girando in alcuni passaggi secondi e secondi più veloce. Causa troppa pioggia, la gara verrà interrotta dopo 29 dei 54 previsti, quando il "Gorilla di Monza", come lo chiamavano gli anglosassoni, viaggiava con quasi mezzo minuto di vantaggio. Quindi la bandiera a scacchi (punti dimezzati), l'esultanza, il testacoda, il brivido che la corsa potesse ripartire causa miglioramento delle condizioni meteo; poi la decisione finale dello stop definitivo e la certificazione del successo.

Il brivido di Monza 1978, l'addio improvviso

La gara sull'Osterreichring del 1975, del resto, è la scusa per parlare di Vittorio Brambilla, di ciò che è stato, di ciò che poteva essere. Non ha mai avuto rimpianti, anche se avrebbe meritato opportunità migliori. Corse a lungo con la March, poi passò alla Surtees, fino al terribile incidente di Monza 1978, il botto che costò la vita a Ronnie Peterson: Vittorio rischiò la vita a causa della frattura del cranio, ma riuscì a salvarsi. Tornò in F1 l'anno successivo, accompagnando i primi vagiti delle Alfa Romeo 177 e 179. Si ritirò dopo due gare nel 1980, conservando, da allora, la coppa del GP Austria nella sua officina, insieme a quella carrozzeria un po' ammaccata che rendeva quel pezzo di macchina ancor più speciale. Se n'è andato nel 2001, pochi mesi prima di compiere 64 anni, a causa di un infarto mentre stava tagliando l'erba di casa. Perché Vittorio era uno che si dava da fare, come aveva sempre fatto nella vita.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1: i 5 momenti più iconici della prima metà di stagione

Dal maltempo in Australia alla gara Lego di Miami: la top 5 dei momenti più memorabili della prima parte del Mondiale 2025

Ferrari, Lancia, Alfa Romeo: l'Italia da corsa e quel 1975 da urlo

Mezzo secolo fa andava in scena una cavalcata trionfale per le case italiane: Ferrari vittoriosa in F1, la Lancia nei Rally, l'Alfa Romeo tra i Prototipi. Ecco qui un passaggio di uno dei servizi in edicola con Autosprint questa settimana
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi