Autosprint

Il Casco da 20.000 Dollari che ha Cambiato la Sicurezza in Formula 1

Quando l'attenzione di Michael Schumacher per la sicurezza ha riscritto le regole dei caschi in F1

Il Casco da 20.000 Dollari che ha Cambiato la Sicurezza in Formula 1
© Getty Images

Ilaria ToscanoIlaria Toscano

11 ago 2025 (Aggiornato il 12 ago 2025 alle 09:01)

Nel mondo della Formula 1, dove ogni dettaglio è spinto al limite, la sicurezza non fa eccezione. Tra le tante innovazioni che hanno segnato l’evoluzione della categoria regina del motorsport, c’è un oggetto che non riceve spesso l'attenzione che merita: il casco. Eppure, quello di Michael Schumacher, ha lasciato un’impronta così profonda da cambiare per sempre il modo in cui piloti, ingegneri e regolatori concepiscono la protezione della testa.

Un’idea nata dall’eccellenza tedesca

Nel 2004, mentre dominava la F1 con la Ferrari, Michael Schumacher collaborò con l’azienda tedesca Schuberth per creare un casco che fosse non solo all’avanguardia, ma assolutamente indistruttibile. Il risultato fu il modello RF 1.5, un casco dal costo di circa 20.000 dollari, costruito con strati multipli di fibra di carbonio. Un prodotto fuori scala per l’epoca, testato in condizioni estreme: si racconta che un prototipo fu schiacciato da un carro armato… e resistette.

Per Schumacher, però, non si trattava solo di sicurezza. Il casco doveva anche offrire aerodinamica, comfort e visibilità ottimali. Ogni dettaglio venne adattato al suo stile di guida, con il contributo diretto dei tecnici Schuberth e del team Ferrari.

La prova sul campo

L’impatto del design voluto da Schumacher ha ispirato altri suoi colleghi ed è stato capace di evitare tragici epiloghi. Il caso più noto è l’incidente di Felipe Massa nel GP d’Ungheria del 2009. Massa fu colpito da una molla metallica a 260 km/h. Il casco, realizzato da Schuberth con tecnologie derivate direttamente dal modello di Schumacher, assorbì l’impatto senza rompersi: un salvataggio che dimostrò al mondo il valore di quella innovazione.

L’effetto domino sulla F1

Il casco RF 1.5 divenne un punto di riferimento. Nel giro di pochi anni, Schuberth divenne fornitore di altri piloti di punta, mentre marchi concorrenti iniziarono a rivedere i propri standard di costruzione. La FIA stessa cominciò a introdurre specifiche più rigide per la certificazione dei caschi, fino ad arrivare agli standard attuali, che prevedono test di penetrazione, deformazione e resistenza a energie cinetiche estreme.

In particolare: test di impatto con oggetti appuntiti, schiacciamento (un peso di 10 kg che cade 5,1 metri sul casco), test laterali e longitudinali, requisiti termici (casco deve sopportare temperature superiori ai 700 °C) e molti altri.

Oggi: sicurezza come standard, non come lusso

Oggi ogni casco di Formula 1 è frutto di quella spinta all’innovazione. Grazie a materiali specializzati, i caschi moderni sono in grado di resistere a impatti devastanti: una meraviglia della tecnologia, nata anche da un’intuizione di Schumacher.

Michael Schumacher non ha solo riscritto i record della Formula 1. Ha fatto lo stesso con le regole non scritte della sicurezza. In un’epoca in cui ogni pilota cerca un vantaggio, Schumacher cercava qualcosa di più prezioso: la certezza di tornare ai box. E da quella scelta è nato un nuovo standard per l’intero motorsport.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale

Le vacanze dei piloti di Formula 1: tra Ibiza, yacht e mare italiano

Dalla movida di Ibiza di Bortoleto alle crociere di Russell e Ocon: ecco come alcuni dei piloti F1 vivono la pausa estiva
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi