Autosprint

Spettacolo a Maranello: Leclerc ed Hamilton sulla F80

Hamilton e Leclerc si divertono sul circuito di Fiorano con la Ferrari F80: emozioni forti al volante del nuovo gioiello del Cavallino da soli 799 esemplari
Spettacolo a Maranello: Leclerc ed Hamilton sulla F80
© Ferrari

Ilaria ToscanoIlaria Toscano

19 giu 2025

"Questa è l'auto da strada più veloce che abbia mai guidato" così Lewis Hamilton ha commentato le incredibili prestazioni della Ferrari F80, l'auto di Maranello ispirata alla 499P. La vettura della Scuderia possiede un motore V6 biturbo da 900 CV e 300 CV dei motori elettrici che azionano l'asse anteriore e può scattare da 0 a 200 km/h in soli 5,75 secondi.

I due piloti del Cavallino si sono divertiti a darsi il cambio alla guida di questo gioiello sul circuito di Fiorano grazie all'abitacolo “1+”, asimmetrico con un particolare "effetto monoposto" orientato al comfort di guida del pilota, nonostante la F80 sia omologata per due persone. Ad iniziare è stato il monegasco, che ha poi ceduto il sedile al collega 7 volte campione. Tra un sorriso trattenuto e qualche occhiata preoccupata, è chiaro: la guida della Ferrari F80 vissuta da passeggeri è un'esperienza da brivido!

Le caratteristiche

Il motore è V6 abbinato a tre motori elettrici, due sull’asse anteriore e uno su quello posteriore. La vettura presenta 1.200 cavalli (nessuna Ferrari stradale ha mai raggiunto un simile livello di potenza) di cui 900 erogati dal solo motore V6 biturbo endotermico. Grazie alla presenza dei motori elettrici la vettura può disporre della trazione integrale, ma senza l’aggravio di peso di una trasmissione. Anche la batteria è stata progettata per pesare il meno possibile, con una capacità di appena 2,3 kWh e una tecnologia di carica e scarica rapida presa in prestito direttamente dalla Formula 1. La Ferrari F80 ha un'accelerazione da 0 a 100 orari in 2,15 secondi, da 0 a 200 in 5,75 secondi e una velocità massima di 350 km/h.

L'entusiasmo di Leclerc e Hamilton

I piloti del Cavallino Rampante sono stati entuasiasti di provare la nuova vettura della Scuderia, di cui verranno prodotti sono 799 esemplari fino al 2027, anno in cui si celebrerà l’ottantesimo anniversario dell’Azienda.

Tra sorrisi e staccate al limite, Leclerc e Hamilton hanno dimostrato che, fuori dalla pista, il Cavallino continua a far battere il cuore dei campioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur: "Stiamo andando nella giusta direzione. Oggi ottima simulazione di gara, ma per battere McLaren..."

Il team principal della Ferrari ha confermato i miglioramenti con la nuova sospensione, con la SF-25 seconda forza nel venerdì ungherese: per battere McLaren, tuttavia, servirebbe innanzitutto una grande qualifica

GP Ungheria, FP2: ancora due McLaren davanti, Leclerc è 3°. Quanta fatica per Red Bull

La top 3 delle FP2 riprende la top 3 delle FP1: Norris detta il ritmo, poi Piastri e Leclerc. McLaren super, Verstappen in difficoltà
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi