Autosprint

Mercedes, a Imola i primi sviluppi: Wolff indica il punto debole della W16

Il recupero prodotto da Mercedes rispetto al 2024 è sorprendente e proietta il team al secondo posto nel Costruttori. La W16 è una monoposto facile e, adesso, da sviluppare
Mercedes, a Imola i primi sviluppi: Wolff indica il punto debole della W16
© J.Krenek/Mercedes F1

Quattro podi di Russell in sei gare disputate, in cinque occasioni a punti con Antonelli. Così, Mercedes si trova in una posizione inattesa nel mondiale Costruttori: seconda forza in campionato, con 141 punti contro l’irraggiungibile McLaren a quota 246. C’è prestazione, della W16 e dei piloti, e c’è un rendimento medio elevato con Russell e Antonelli. Mercedes è la sorpresa positiva dopo 6 gare? Pochi dubbi.

A Imola sono attese le prime novità alla monoposto, un progetto “nato bene” e chiamato adesso a progredire.

Monoposto facile e un limite da superare

"La macchina è molto più facile da mettere a punto, perlomeno carichi un po’ di più il flap e fa quello che ti aspetti che faccia. Negli anni scorsi non era così”, ha raccontato Toto Wolff nel week end di Miami. “È una macchina più prevedibile, però il problema di fondo è chiaramente quello di mantenere la temperatura delle gomme nella finestra ed è ancora qualcosa che non siamo riusciti a fare davvero bene”. Una sorte che accomuna Red Bull e Mercedes, diversamente da una McLaren spaziale nella gestione efficace delle gomme: tanto più le condizioni dell’asfalto e ambientali sono difficili, tanto maggiore è la forbice che la MCL39 riesce ad aprire nelle prestazioni con le macchine rivali.

“Nelle ultime gare non abbiamo introdotto aggiornamenti, porteremo qualcosa a Imola, a Montreal e ci saranno cose continuamente in arrivo, anticipa Wolff. “Forse ridurremo il distacco. Al momento, il fattore limitante per noi è la temperatura delle gomme. La macchina è veloce sul giro singolo ma non riusciamo a gestire la velocità e portarla in gara”.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Colton Herta test driver in Cadillac: un debutto tutto americano

Cadillac annuncia Colton Herta come nuovo membro del team dal 2026. “ Questa è un'opportunità da sogno, per la quale ho lavorato a lungo"

Domenicali: motori 2026 troppo complessi, dopo Monza discuteremo del futuro

Il confronto tra Formula 1, FIA e squadre è in atto e andrà deciso se il ciclo tecnico 2026 durerà 4 o 5 anni, prima di tornare a una F1 "pura": ibrida e con macchine leggere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi