Autosprint

Mini-DRS, rieccolo? Dall'Australia la FIA vuole vederci chiaro

Il tema della flessibilità del flap DRS ad ala mobile chiusa potrebbe essere nuovamente attuale. La Federazione monitorerà il comportamento delle monoposto a partire da Melbourne

Mini-DRS, rieccolo? Dall'Australia la FIA vuole vederci chiaro
© Pirelli

5 mar 2025

Certi temi tecnici fanno un giro immenso e poi... ritornano. È un po' il caso del mini-DRS, messo a frutto con successo da McLaren lo scorso anno, un colpo d'ingegno (anche) grazie al quale Piastri ha vinto il GP in Azerbaijan. Salvo poi arrivare il team all'accordo con la FIA, sotto le critiche in particolare di Red Bull, per rimuovere il flap eccessivamente flessibile e non incorrere in sanzioni.

Con l'inverno passato ad arginare l'eccesso di flessibilità delle ali anteriori e l'introduzione di prove statiche più impegnative dal GP di Spagna, la FIA adesso torna a osservare il comportamento delle ali posteriori.

Camere puntate sul flap DRS

La richiesta ai team, anticipata da AutoRacer, è di prevedere alloggiamenti per l'installazione di camere che saranno puntate, già dal GP d'Australia, sull'ala posteriore, così da valutare se e quanto il flap fletta alle alte velocità. Potenzialmente andando a violare le nuove regole sulla distanza minima e massima che deve esserci tra flap e profilo principale, lungo l'intero sviluppo del profilo.

Un aspetto, quest'ultimo, sul quale il regolamento Tecnico 2025 ha ridotto la distanza ammesso tra flap e profilo principale a un range tra i 9,4 e i 13 mm, ovvero, rispettivamente 0,6 e 2 mm meno di quanto in vigore nel 2024. Altre prescrizioni relative al meccanismo del DRS, ai tempi di apertura e alla distanza di 85 mm a flap aperto, puntavano ad arginare il problema del mini-DRS ottenuto dalla flessibilità del flap.

Interventi che potrebbero non bastare. A Sakhir, il direttore tecnico Red Bull, Pierre Waché, ha commentato: "Il mini-DRS c'è ancora, penso che Ferrari e McLaren lo stiano ancora sfruttando". Il monitoraggio che inizierà da Melbourne - pure caratterizzata da un punto da oltre 300 km/h di velocità massima - è destinato a dare riscontri ancora più affidabili, probabilmente, nei GP di Cina, Giappone e Arabia Saudita.

Circuiti caratterizzati da allunghi e velocità di punta superiori ai 300 orari per una durata superiore all'Albert Park.

Alonso: "Per Norris tanti team in lotta? Dice così perché ha l'auto migliore"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, 5 posizioni di penalità per Hamilton a Monza

Il pillota inglese è stato oggetto di una penalità da parte dei commissari in vista del GP d'Italia: ecco perché

Russell: "Leclerc? Bel sorpasso, ma era fuoripista"

Il britannico della Mercedes ha commentato così la manovra di Leclerc ai suoi danni
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi