Temi caldi
Terzo e ultimo giorno di collaudi per team e monoposto sul circuito di Sakhir: Mercedes, Red Bull e Williams le monoposto più veloci nella giornata odierna
28 feb 2025 (Aggiornato alle 18:44)
SAKHIR (BAHRAIN)- Sul circuito di Sakhir è arrivato il terzo e ultimo giorno per i test invernali della F1 2025 in Bahrain. Ricco antipasto di questa stagione di Formula 1,che inizierà ufficialmente nel weekend del 14-16 marzo a Melbourne, con il GP d'Australia.
Oggi il tempo migliore l'ha ottenuto George Russell al volante della Mercedes, segnando un crono di 1:29.545 e piazzandosi davanti al Campione in carica Max Verstappen per appena 2 centesimi di secondo. Terzo tempo per Alex Albon con la Williams, che conferma le buone sensazioni avute ieri da Carlos Sainz, mentre le Ferrari si sono piazzate sesta e nona rispettivamente con Hamilton e Leclerc. Quarta e undicesima le due McLaren con Piastri e Norris, mentre Andrea Kimi Antonelli completa il suo primo apprendistato con la nuova monoposto al decimo posto in questa giornata.
Naturalmente come ogni anno si tratta di prestazioni poco sincere, perché non tutti i piloti spingono allo stesso modo e soprattutto ogni team sceglie carichi di benzina differenti proprio per non scoprire le proprie carte. Di certo c'è che queste monoposto, ormai ampiamente "collaudate" in quanto figlie di un ciclo tecnico al suo ultimo anno, si sono dimostrate generalmente affidabili senza particolari problemi ai box. Il pilota che ha messo insieme più giri oggi è stato Alex Albon, con ben 136 giri accumulati durante le due sessioni odierne (più di 2 GP), seguito da Ocon con 102 giri e Tsunoda con 87.
Day 3 ?
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
The final day of #F1Testing is done and dusted and the classification is in... #F1 pic.twitter.com/GI83UpRC8F
Ripercorri la terza giornata di test con la nostra live testuale
Termina ufficialmente in questo istante l'ultima sessione dei test invernali 2025: ora i piloti avranno ancora a disposizione alcuni minuti per effettuare le prove di partenza.
Grande fermento in questo finale di sessione, con Russell che supera Verstappen di 21 millesimi segnando il miglior tempo di giornata.
Ultimi minuti di test in Bahrain in cui scendono in pista 9 dei 10 piloti impegnati in questa sessione pomeridiana: al momento ai box c'è solo Hamilton con la Ferrari
Piccolo errore per Max Verstappen che perde il posteriore della propria Red Bull e finisce in testacoda: nessun problema per l'olandese che riparte senza conseguenze, ma è costretto a tornare ai box per sostituire le gomme.
Ultimi 30 minuti in pista a disposizione dei team prima di spedire il materiale in fabbrica e poi in Australia: al momento sono 6 i piloti in azione in pista.
Torna in pista Max Verstappen che subito migliora il tempo di Albon e si riporta in testa alla classifica con un crono di 1:29.566, non lontano dalla sua pole dello scorso anno sempre qui in Bahrain (pur in condizioni di temperatura molto diverse).
Vasseur fa il punto della situazione mentre sta per calare il sipario sui testo 2025: "Vincere a Melbourne? Troppo presto per dirlo, le condizioni in Bahrain sono state così estreme che è difficile avere un quadro chiaro della situazione. Non conosciamo il livello di carburante degli altri, complesso fare interpretazioni, ma concentriamoci su noi stessi.
Lewis sta imparando i nostri sistemi, passa tanto tempo in fabbrica cercando di conoscere tutti" ha spiegato il team principal della Rossa.
Un po' a sorpresa, Alex Albon segna un 1:29.650 che gli permette di salire in vetta alla classifica davanti alla Red Bull di Verstappen per 149 millesimi.
Liam Lawson ai giornalisti in Bahrain parla della propria esperienza nei test con la Red Bull: "La monoposto è andata piuttosto bene e mi trovo sempre più a mio agio, per me sarà più una questione di imparare le piste, specie nele prime gare che sono in posti dove non sono mai stato. Per fortuna nell'altro lato del garage ho Max che sta lavorando tanto ed è un ottimo punto di riferimento.
Credo che sarà una battaglia molto serrata, ma lo scopriremo solo nelle qualifiche di Melbourne".
Quando mancano solo 60 minuti alla fine di questi test pre-stagionali, la classifica vede ancora Max Verstappen davanti a tutti con un tempo di 1:29.799 davanti a Gasly, Russell, Albon, Hamilton, Leclerc, Piastri, Antonelli, Norris e Ocon.
Niente da fare per il canadese dell'Aston Martin: vittima di un'indisposizione, Stroll ha abbandonato la sessione dopo una trentina di giri cedendo di nuovo il volante al compagno Alonso che torna adesso in pista.
Leclerc parla con i giornalisti dopo la sua sessione: "Difficile dare opinioni, non abbiamo mai sperimentato il Bahrain così, è stato freddo e c'è stata anche pioggia, di solito qui fa caldo. Oggi abbiamo fatto un po' di più fatica con il bilanciamento, c'è ancora lavoro da fare.
Soddisfatto? Prima di sbilanciarmi preferisco aspettare. Stiamo lavorando tanto, poi vedremo solo a Melbourne però diciamo che gli ultimi due giorni abbiamo fatto più fatica col bilanciamento.
Non si capisce con quale livello di benzina girano gli altri, la McLaren sembra molto forte ma è presto per parlare. Dobbiamo concentrarci su noi stessi, abbiamo imparato tantissimo da questi test" ha detto il #16 della Ferrari.
Quando mancano solo un'ora e venti minuti al termine della sessione, resiste il miglior tempo fatto segnare poco fa da Max Verstappen: il Campione del Mondo in carica comanda con un crono di 1:29.799.
L'olandese gestisce un vantaggio di 241 millesimi su Ocon e 255 su Russell.
Si accendono i riflettori sulla pista del Bahrain: ricordiamo che la gara scatterà, il 13 aprile, proprio appena dopo il tramonto.
Siamo esattamente a metà sessione pomeridiana: due ore alle spalle, altre due ore prima della definitiva bandiera a scacchi sulle prove invernali 2025. A 120 minuti dal termine, Gasly conduce in 1'30"040, davanti a Russell, Verstappen ed Hamilton. Maratoneta di giornata Albon, con 97 giri percorsi: Alex è in pista da stamani ed ha concluso la sua simulazione di gara
Giro con gomma C3 nuova per Verstappen: miglior tempo nel primo settore e terzo tempo in assoluto per l'olandese della Red Bull, che si ferma a 0"103 dal miglior crono di giornata, quello di Gasly (1'30"040)
Partita nel frattempo la simulazione di passo gara da parte della McLaren di Piastri: tempi di attacco molto interessanti. Alle prese con la simulazione di GP anche Albon, Ocon e Tsunoda
In Ferrari, proprio per quanto affermato prima, si sta misurando il consumo del fondo, sia nella parte anteriore che posteriore. Interventi sulla sospensione anteriore, con una macchina alzata di qualche millimetro per non strisciare più sull'asfalto
Intanto, in un suo tentativo con gomma C3, Hammer non ha migliorato: nella percorrenza di curva 12 e 13, la Ferrari toccava vistosamente l'asfalto al retrotreno
Interventi al retrotreno sulla Ferrari di Hamilton, atteso a minuti in pista: Lewis dovrebbe effettuare lo stesso programma seguito ieri da Leclerc, ovvero la simulazione di un GP completo
E' tornato in pista Verstappen, che però si è ritrovato ancora una macchina un po' nervosa: chiuso il giro, Max ha scosso la testa in segno di disappunto una volta passato il traguardo
Gasly si è ripreso la vetta: 1'30"040 per lui, al momento di 14 millesimi più rapido di Russell
Vettura sui cavalletti e meccanici all'opera: pare che nel box Red Bull stiano lavorando profondamente sull'assetto della monoposto. Verstappen è atteso alla simulazione di passo gara
La prima delle quattro ore pomeridiane è andata: mancano tre ore alla fine dei test invernali 2025. Oggi sarà un pomeriggio interessante: in teoria, dovrebbero cimentarsi nella simulazione di GP Hamilton, Russell, Piastri e Verstappen
Russell fa 1'30"054, tempo che diventa il nuovo riferimento di giornata
Intanto, McLaren continua ad utilizzare l'inizio di ogni sessione come sempre: Piastri si è a lungo limitato a giri di entrata e uscita dalla corsia dei box, mettendo a segno il primo crono personale a circa 45' dal semaforo verde
Ecco il saluto di Russell a Hamilton menzionato pochi minuti fa
Hey bud
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
George with a wave for his old team mate #F1Testing #F1 pic.twitter.com/I0njHmG8dn
Il francese dell'Alpine ha stampato un 1'30"459, nuovo miglior tempo di giornata, tre decimi e mezzo meglio del giro più veloce di Leclerc messo a segno nella mattinata
Andrea Stella, team principal McLaren, intercettato ai microfoni di Sky Sport F1 ha spiegato bene come siano state "strane" le condizioni incontrate in questi test: "I primi due giorni sono stati relativamente anomali per le basse temperature, l'alto grip ed il poco vento, condizioni fuori dalla norma per il Bahrain. In questi giorni i tempi erano molto veloci, la nostra macchina relativamente consistente, era facile mettere insieme un giro buono a gomme nuove. Nei long run c'era poco degrado, oggi invece stiamo registrando condizioni più consone alla normalità del Bahrain, con vento e alte temperature. In mattinata in pochi hanno fatto un giro rappresentativo, per cui oggi i tempi sono da guardare con tranquillità, senza leggerli troppo. Forse è frustrante per i piloti, perché devono riadattarsi ad una pista più lenta".
Comincia l'attività anche per Russell: l'inglese sfila la Ferrari di Hamilton e saluta, con un cenno della mano, l'ex compagno di squadra
Interruzione breve, si riparte: Hamilton comincia la sua attività in pista. McLaren in attesa: pannelli attorno al garage
Bandiera rossa in pista: furgoncino (dei commissari?) che sbaglia strada interna e si ritrova vicino a curva 10. Non fortunatissimi, questi test: mercoledì blackout, stamani vetro rotto della pit-lane lungo il rettilineo e adesso pullman...
Semaforo verde: via al sesto ed ultimo segmento di test invernali 2025. Altre quattro ore di prove, le ultime prima dell'inizio del mondiale. La Haas di Ocon subito in pista
GREEN LIGHT
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Esteban Ocon gets us started - the final four hours of #F1Testing before the cars head to Melbourne #F1 pic.twitter.com/Qe4uNJOPLO
Si torna in pista alle 13 per l'ultima parte di questo ultimo giorno di prove di Mondiale 2025 in Bahrain. Ecco chi vedremo in pista per questo ultimo stint:
Ferrari- Hamilton
Red Bull - Verstappen
McLaren - Piastri
Mercedes - Russell
Aston Martin - Stroll
Alpine - Gasly
Haas - Ocon
Racing Bulls VCARB - Tsunoda
Williams - Albon
Sauber Stake F1 Kick - Hulkenberg
La classifica del mattino del Day3 vede la Ferrari davanti a tutti con Leclerc. Il monegasco ha firmato il miglior tempo con il 1:30'811, davanti alla Mercedes di Kimi Antonelli. Terzo Norris, con una MCL39 sempre costante nel passo gara. Quarta piazza per la Red Bull di Verstappen, con l'olandese apparso nervoso con la sua RB21.
Ecco la classifica completa:
Finisce la sessione mattutina di questo day 3 di test invernali!
In pista ora ci sono le prove di partenza
Ultimi minuti per gli ultimi giri di questa sessione mattutina. Ecco la Top 5:
Leclerc, Antonelli, Norris, Verstappen e Doohan
La gara che si disputerà qui tra qualche settimana sarà di 57 giri e diversi piloti hanno già superato questo limite questa mattina. Leclerc, Norris, Doohan, Hadjar e Bearman hanno già superato quota 60 giri
Il più veloce è sempre Charles Leclerc con il tempo di 1:30'811, che resta in testa al gruppo. Sono tutti in pista al momento, esclusi Norris e Hadjar. Il pilota della Visa Cash App RB ha completato per ora 60 giri, nessuno meglio di lui nel turno mattutino
Si parla molto del libro che il Presente della Ferrari ha consigliato a Lewis Hamilton, nel box della Rossa nel Day-2 dei test in Bahrain. La lettura delle pagine di Essentialism di Greg McKeown dovrebbe aiutare il 7 volte campione a concentrarsi sulle poche cose realmente importanti nella vita che però non significa fare di meno, ma fare di più ciò che conta veramente
Just over 30 mins to go so there's no time to waste! #F1Testing #F1 pic.twitter.com/gwKps0mCFL
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Pista pulita, si torna in azione a Sakhir per gli ultimi 35'!
Tutto fermo in pista: questa è l'ultima mezz'ora di test per gli otto piloti, che sperano quindi in una sosta piuttosto breve. Almeno avranno la possibilità di confrontarsi con i rispettivi team e di fare un breve resoconto sull'andamento dei test fino a questo momento
Detriti in pista: sembra che ci siano dei pezzi di vetro esplosi dalla cabina del direttore di gara in pit lane. Mancano solo 45' alla fine della sessione mattutina
RED FLAG
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Debris on the start/finish straight - looks like a pane of glass from the starter's booth has fallen onto the track #F1Testing #F1 pic.twitter.com/Fi4UOHCAap
L'integrazione al lavoro, in pista, con la squadra, è una fase necessaria e in pieno svolgimento per Hammer, che racconta le prime sensazioni avute dalla SF-25, in attesa di plasmarla sui propri desiderata: "Potrebbe sembrare che sia passato molto tempo, ma non è così. È passato solo un mese insieme alla squadra.."
Conclusa la terza ora di test, mancano 60 minuti alla chiusura del turno mattutino: nessun cambiamento al vertice della classifica, molto attivi finora Hadjar e Doohan, che hanno completato rispettivamente 52 e 50 giri
La Top 3:
Leclerc, Antonelli e Norris
Giungono notizie dalla pista di Sakhir: Stroll, che avrebbe dovuto girare al mattino ma che è stato sostituito per indisposizione da Fernando Alonso, sta meglio e salirà in macchina nel pomeriggio. Il canadese, dunque, non perderà il suo turno sulla Aston Martin
Intanto, Sky Sport F1 ha intercettato Horner, che ha dato qualche dritta sulla nuova Red Bull e su Lawson: "Stiamo provando tante cose nuove. Sono test prestagionali, si fanno verifiche anche piuttosto estreme prima di correre. Obiettivo progettuale della RB21? Avere una finestra operativa più ampia. L'anno scorso la vettura era incostante e nervosa, era veloce su alcune piste ma complicata in altre. Problemi risolti? Stiamo compiendo progressi, ma prima di gareggiare non possiamo saperlo con certezza. Lawson? Si sta ambientando, dà buone indicazioni, lavora sodo. E' giovane ma saggio, ha solo bisogno di tempo. Dobbiamo concedergli del tempo, ma credo che sorprenderà tante persone. Penso sia una bella aggiunta al team. McLaren? Saranno senza dubbio veloci".
Momento ludico nei test: Verstappen, transitando in corsia box davanti ad un cameraman della Williams, si è lasciato andare ad un dito medio nei confronti, si presume, di un conoscente
¿A quién iba dirigido ese 'gestito', Max?
— SoyMotor.com (@SoyMotor) February 28, 2025
El neerlandés hace una peineta en plena salida de boxes ... ¡que no lo vea la FIA!#F1Testing #F1 pic.twitter.com/Ar9F9IhqOe
Finora un po' tutte le squadre hanno portato avanti un lavoro di confronto, affinamento e raccolta dati a seconda dei casi, nessuno date le condizioni si è lanciato in vere e proprie simulazioni di qualifica o di passo gara. Il riferimento è ancora quello fissato da Leclerc con gomma C3: 1'30"811. Hadjar il più attivo con 44 giri percorsi, la metà per Bortoleto, 22, che finora è stato quello meno presente in pista
Momento di stallo in pista: nessuno, in questo momento, sta girando, ad eccezione di Hadjar. Il franco algerino della Racing Bulls ha appena abbattuto quota 40 giri percorsi, il che lo rende il più attivo nella giornata odierna
Con gomma C3, Antonelli aveva fatto segnare il miglior tempo nel primo settore peggiorando negli altri due, non migliorando il suo miglior crono personale. Andrea Kimi resta 2° a 77 millesimi da Leclerc
Siamo a metà della sessione mattutina: Leclerc precede Antonelli e Norris, con Lando che in questi minuti si è portato al 3° posto nella lista dei tempi, mentre Doohan continua ad essere il maratoneta di giornata con 37 giri alle spalle
Problemi risolti in Mercedes: Antonelli è tornato in pista
Stiamo vedendo tanti controlli di volante da parte dei piloti, a causa di condizioni di pista non facili. Temperatura dell'asfalto in aumento (31° C adesso), ma sorpattutto vento forte da Nord, dunque in piena faccia sul rettilineo principale. In molti hanno avuto difficoltà di guida, tra cui Norris e Verstappen, ma non solo
Big snap for Lando #F1Testing #F1 pic.twitter.com/cCjCYCRHry
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Verstappen sta alternando un run con un'ala anteriore ed un run con un'altra, alternando il muso "lungo" a quello "corto". Tanti interventi di assetto, con continue regolazioni: esperimenti oppure pilota scontento? Finora Max ha avuto effettivamente delle difficoltà alla guida, con tante correzioni
Dopo 90 minuti dal semaforo verde, classifica ancora congelata al vertice: Leclerc, Antonelli e Verstappen, questi i primi tre, con Charles che guida la classifica in 1'30"811, stampato con gomma C3. Doohan ancora il più attivo con 26 giri percorsi, mentre sono arrivati i primi crono anche da parte di Norris, 7° a due ore e mezzo dalla conclusione della sessione mattutina.
Who's been busiest so far this session?
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Doohan 26 laps
Hadjar 23
Leclerc 22
Bortoleto 21
Albon 19
Verstappen 16
Norris 16
Antonelli 13
Alonso 12
Bearman 8#F1Testing #F1 pic.twitter.com/LyWpTGKkqb
Questa mattina la Red Bull ha lavorato sulla raccolta dati di una nuova ala anteriore: la specifica introdotta questa mattina ha il muso che termina sul secondo elemento. Ora invece Verstappen si prepara ad andare in pista con un'ala a muso "lungo", cioè con il musetto che termina direttamente sul primo elemento
Prove a velocità costante per la McLaren, che ancora non ha fatto segnare alcun tempo. Una costante in questi giorni di prove: 12 tornate per Norris, ma nessun giro cronometrato
Prima ora del day-3 conclusa: Leclerc al comando in 1'30"861 (gomma C3), con 27 millesimi di vantaggio su Antonelli, pure lui con C3 così come Verstappen, terzo. Doohan il più attivo nei primi 60 minuti con 19 giri percorsi
Temperature in aumento rispetto agli altri giorni, almeno sull'asfalto: 17° C la temperatura dell'aria, 29° C quella dell'asfalto
Leclerc si migliora e si mette davanti con il tempo di 1'30"861
Problema sulla vettura di Bearman: saltato un pezzo del cofano motore, l'inglese sta rientrando a passo d'uomo ai box
More shots of that Haas engine cover that's been torn off - part of it is on the grass #F1Testing #F1 pic.twitter.com/hxMnnezahe
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
You don't see this very often
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Part of Ollie Bearman's engine cover comes off mid-lap #F1Testing #F1 pic.twitter.com/dB7zw6gNco
Stanno arrivando i primi tempi cronometrati, tutt'altro che significativi per ora: Antonelli in 1'31"061 precede al momento Leclerc con due decimi e mezzo di margine
Ecco le line-up di oggi. Come previsto, Verstappen e Albon saranno impegnati per tutta a giornata dopo aver "riposato" ieri. Da segnalare che la grafica della F1 non ha tenuto conto del cambiamento dell'ultimo minuto in casa Aston Martin, come annunciato dal team: indisposizione per Stroll, Alonso al suo posto
Our final day of pre-season #F1Testing
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Here's the line-up #F1 pic.twitter.com/oGAib6JwRe
An update on our #F1Testing lineup for today:
— Aston Martin Aramco F1 Team (@AstonMartinF1) February 28, 2025
Overnight Lance wasn’t feeling 100%. Fernando will now drive the car this morning and we’ll confirm our lineup for this afternoon in due course. pic.twitter.com/I6LrTgHI8n
*UPDATE*
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Fernando Alonso will be driving the Aston Martin this morning as Lance Stroll "wasn't feeling 100%" overnight.
We hope you feel better soon, Lance #F1Testing #F1
Sono le 8:00 in Italia, le 10:00 in Bahrain: semaforo verde, comincia la terza ed ultima giornata di test! Subito in pista Verstappen, poi Hadjar, Bearman e Bortoleto
Il Cavallino cambia "formazione" rispetto ai due giorni precedenti con Leclerc al mattino e Hamilton al pomeriggio
Sainz sulla Williams ha chiuso al comando la seconda giornata in 1:29.348. Secondo Hamilton su Ferrari, che invece era stato il più veloce del mattino, e terza l’altra Rossa con Leclerc. Nell’ultima parte del Day-2 attenzione focalizzata sulla simulazione gara, dove la McLaren con Norris ha sfoderato un notevole passo: la MCL39 appare molto forte, costante e senza degrado gomme
CLICCA QUI PER IL RECAP COMPLETO DEL DAY 2
I test sono un po' una partita a poker, ma senza che ci sia in palio il bottino grosso. È una sfida a carte coperte, tra bluff, sguardi a sensazione e colpi di teatro più o meno reali. Le prime verifiche, il giro veloce sparato al momento giusto, confronti forzati per il puro gusto di farlo, ma con sullo sfondo quell'avvertimento, "da prendere con le pinze", sempre pronto a ricordarci che sono solo prove invernali, anche se la voglia di F1 2025 vorrebbe subito trovare risposta alle domande più intriganti....
CLICCA QUI PER LEGGERE LA GUIDA AI TEST 2025
Sta per scattare la terza giornata di test della Formula 1 2025. Le nuvole non abbandonano nemmeno oggi la pista: il cielo su Sakhir è parzialmente nuvoloso con una temperatura di 19°C di media, con probabilità di precipitazioni minime. Il vento soffua dai 30 ai 50 km/h (da NNW) e l'umidità è al 50%
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90