Autosprint

Williams, riecco Jacques Villeneuve in un ruolo particolare

Gli attriti del passato, con una proprietà e leadership del team diversi, sono superati: il campione canadese affianca la propria immagine alla Williams, diventandone ambasciatore insieme a Button e Chadwick

11 feb 2025

In Williams ha scritto i propri successi in Formula 1, diventando campione del mondo nel 1997. A quasi 30 anni di distanza da quel trionfo, Jacques Villeneuve "torna" a Grove per diventare ambasciatore del team. Una posizione nella quale affiancherà Jenson Button e Jamie Chadwick, entrambi già da tempo nei panni di piloti che rappresentano la squadra.

Nuova proprietà, nuovo team principal, la Williams che si prepara al 2025 ha grandi programmi per ritrovare la competitività di un top team.

I commenti su Stroll e le porte chiuse in Williams

Con Jacques Villeneuve i rapporti in passato non sono stati sempre idilliaci, basti ricordare il 2017, quando sotto l'allora direzione di Claire Williams, Villeneuve finì tra le persone "non gradite" nel motorhome della squadra. Una decisione maturata dopo le valutazioni date, nei panni di opinionista, da Jacques Villeneuve su Lance Stroll (definito, allora, uno dei peggiori rookie ad aver debuttato in F1). Episodi del passato.

“La Williams è stata una parte fondamentale della mia vita, piena di bei ricordi", commenta adesso Villeneuve

"Sono entusiasta di far parte di nuovo della famiglia e di contribuire a celebrare l'eredità della squadra sostenendone il futuro”.

C'è curiosità intorno al lavoro che la squadra riuscirà a produrre da questa stagione e, soprattutto, nel 2026. James Vowles è riuscito a mettere in piedi un progetto con due piloti di altissimo livello come Sainz e Albon. Adesso il compito più difficile: consegnargli una monoposto competitiva.

"È un privilegio avere Jenson, Jacques e Jamie in squadra nel 2025. Insieme, sono la perfetta rappresentazione di questa squadra iconica: la storia che abbiamo scritto, la tradizione degli investimenti sui campioni e dell'apertura dell'accesso al motorsport, di cui andiamo fieri; infine, la nostra ambizione e determinazione a fare nuovamente la storia", ha commentato Vowles sugli ambasciatori del team nel 2025.

"Jenson e Jacques hanno fatto il loro debutto in Formula 1 con la Williams e sono diventati campioni del mondo, mentre Jamie ha infranto i limiti per le donne nel motorsport da pilota Williams Racing e mentore di Lia (Block; ndr). Siamo lieti che facciano parte del prossimo capitolo della storia Williams".

Russell pronto a guidare Mercedes: le opinioni di Antonelli conteranno

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1: i 5 momenti più iconici della prima metà di stagione

Dal maltempo in Australia alla gara Lego di Miami: la top 5 dei momenti più memorabili della prima parte del Mondiale 2025

Ferrari, Lancia, Alfa Romeo: l'Italia da corsa e quel 1975 da urlo

Mezzo secolo fa andava in scena una cavalcata trionfale per le case italiane: Ferrari vittoriosa in F1, la Lancia nei Rally, l'Alfa Romeo tra i Prototipi. Ecco qui un passaggio di uno dei servizi in edicola con Autosprint questa settimana
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi