Autosprint

Binotto: "Dobbiamo creare una mentalità vincente"

Ad Hinwil, oltre che nell'espansione del personale, nel miglioramento delle infrastrutture e nella crescita tecnica, bisogna lavorare sulla mentalità: è uno dei mantra di Mattia Binotto, chiamato a dare gloria ad un grande marchio come quello dell'Audi

Da due settimane è cominciato, ad Hinwil, l'ultimo anno da vivere con il nome "Sauber". L'anno prossimo la squadra si chiamerà definitivamente "Audi", ma a dover cambiare non è tanto la forma, quanto i contenuti: è su questi che lavorerà Mattia Binotto, ben consapevole della mole di lavoro da fare tra la sede storica di Hinwil e quella di Ingolstadt, che darà alla luce la power unit 2026.

Occorre creare una mentalità vincente

Nelle ultime uscite con la sua ormai ex squadra, Valtteri Bottas aveva spiegato come manchi nel team quella mentalità vincente che serve per crescere e fare la differenza. Opinione condivisa dal Chief Operating e Chief Technical Officer (responsabile tecnico e operativo), Mattia Binotto, che alla testata Speedweek ha offerto una spiegazione molto chiara dei passi che dovrà fare la scuderia: "Sono completamente d’accordo con Valtteri. In effetti, la squadra è stata in modalità sopravvivenza negli ultimi anni. Nelle ultime stagioni si è trattato di sopravvivere, competere e provare trarre il meglio da quella situazione. Ma una mentalità vincente è qualcosa di completamente diverso. Quindi, a livello di atteggiamento e cultura della squadra, c’è sicuramente molto da fare”.

Come aveva detto a Monza, il team deve crescere e svilupparsi a tutto tondo: "Dobbiamo fare un lavoro di sviluppo sotto ogni aspetto, non solo in termini di infrastrutture o personale, ma anche in termini di cultura e attitudine. Dobbiamo diventare una squadra vincente".

Hamilton-Ferrari: ecco il nuovo volante di Lewis

La prima Audi F1 nascerà nel 2025

Da settembre ad oggi insomma non è cambiato il punto di vista dell'ex team principal della Ferrari, chiamato a ricostruire una squadra che nel 2024 ha chiuso all'ultimo posto nella classifica Costruttori (non accadeva dal 2017), oltre ad aver vissuto il digiuno di punti più lungo nella sua storia (ben 27 GP fuori dalla top 10 tra Losail 2023 e Losail 2024). La salita è ardua, ed in attesa del cambio di nome occorre cambiare mentalità: anche perché il progetto dell'auto 2026, che prenderà appunto il nome di Audi, verrà sviluppato proprio nel corso del 2025.

Ocon-Alpine, che retroscena: Esteban tradito dal... GPS

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando la Formula 1 si ferma, le storie iniziano a correre

Tre weekend senza Formula 1? Ecco sei letture appassionanti per riempire il vuoto in attesa che i motori tornino a ruggire

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi