Svelato il nuovo volante Ferrari di Lewis Hamilton

Impazza il conto alla rovescia per vedere il pilota inglese alla guida di una Rossa il prossimo 20 e 21 gennaio a Fiorano: scopriamo tutti i segreti dei comandi di una Rossa

Svelato il nuovo volante Ferrari di Lewis Hamilton

Paolo FilisettiPaolo Filisetti

Pubblicato il 14 gennaio 2025, 10:45

Il volante, è di fatto l’ufficio dei piloti dove l’ergonomia, l’intuitività della disposizione degli interruttori e manettini determinano non tanto il comfort, ma soprattutto l’automatismo di tutte quelle operazioni che devono compiere, guidando. La disposizione e il numero dei comandi sul volante, differiscono da team a team, e per questo motivo, sia a livello ergonomico, sia per le diverse sequenze di procedure da seguire, Hamilton dovrà necessariamente adattarsi a quelle delle Ferrari, diverse dalla Mercedes che ha guidato sino ad Abu Dhabi. Pur essendo vero che Lewis potrà comunque richiedere la disposizione dei comandi a lui più intuitiva. Per avere un’idea più precisa di cosa ciò comporti, vale la pena conoscere una per una le funzioni del volante della SF- 24 di Leclerc.

Come funziona un volante Ferrari

Da sinistra verso destra Il pulsante N (NEUTRAL) per la folle 1), accanto il pulsante PC (PIT CONFIRM) per confermare istruzione ricevuta dal box 2) seguito a destra da quello che apre la comunicazione radio con il box, RADIO 3). Sul lato destro (10 -) 4) permette di scorrere verso il basso le pagine del display mentre (1+) le fa scorrere verso l’alto 5). “P” è il comando del limitatore di velocità nei box e quando azionato sullo schermo appare PIT LIMITER con la velocità istantanea mostrata contemporaneamente 6). Sotto, Il selettore rotante che gestisce il differenziale a centro curva 7). Il pulsante K2 attiva il DRS 8). Il freno motore 9) è evidenziato dall’adesivo EB. Mentre OIL, attiva una pompa dell’olio supplementare per incrementare la lubrificazione 10). La rotella verticale TRQ gestisce la coppia motore 11). Posizionata, in questo caso, sul lato destro, si nota la leva della frizione 12) (utilizzata solo in partenza). Il selettore, indicato dalla scritta ENG, consente la selezione delle mappe motore 13). Il 14) gestisce più funzioni, tra cui ERS, REC (recovery). , che operano insieme a 15), il grande manettino centrale che gestisce varie modalità dell’ ICE. Tra questi WUS (warm up) PSH (PUSH – In qualifica), RACE (modalità gara) SC (safety car) ecc. Al centro, sotto, il selettore delle strategie della parte ibrida della PU 16). A sinistra l’interruttore rotante multifunzionale 17) che gestisce.: SPK ovvero l’anticipo di accensione delle candele, TUR (pressione valvola wastegate), TYR (gomme) e programmi di recovery pre-impostati come A, B, C ecc. Stessa posizione e scelta cromatica arancio degradante per il selettore TYRE 18) che con TRQ, gestisce la risposta dell’acceleratore. BS 19) gestisce l’erogazione della carica della batteria. CHR 20), invece, Imposta manualmente la modalità di carica e SOC indica il livello massimo di carica desiderato/possibile 21). OK conferma impostazioni 22). Il selettore rotante gestisce il differenziale in ingresso curva 23)...

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di Autosprint in edicola, oppure clicca qui per abbonarti all'edizione digitale!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Gabriel Bortoleto: l’incubo del primo GP di casa a Interlagos

Il debutto di Gabriel Bortoleto nel suo primo Gran Premio di casa si trasforma in un weekend da dimenticare, tra emozione, sfortuna e un incidente spaventoso

Antonelli-Verstappen, che duello! I numeri della resistenza di Kimi aggressivo in frenata

Il confronto delle telemetrie degli ultimi giri evidenzia l'abilità di Kimi a forzare l'ingresso in curva senza pregiudicare l'uscita da quella finale, decisiva