FIA, un Dipartimento per reclutare formare i futuri direttori di corsa

L'obiettivo del Dipartimento Ufficiali di gara è quello di formare le figure fondamentali sui campi di gara delle competizioni FIA, dai commissari ai direttori di corsa 

FIA, un Dipartimento per reclutare formare i futuri direttori di corsa
© FIA

17 set 2024

Annuncia quello che può considerarsi come il vivaio dei funzionari FIA sui campi di gara, il presidente Ben Sulayem. Il Dipartimento Ufficiali di gara sarà operativo sotto la supervisione di Matteo Perini e lavorerà per formare e rendere disponibili dal 2025 tutte le figure che operano sui campi di gara in rappresentanza della FIA. 

Il punto fondamentale è, anzitutto, la preparazione e formazione di una classe di funzionari FIA che possano agire da commissari o diventare direttori di corsa. Un'esigenza necessaria per una categoria come la F1 che, in stagioni sempre più lunghe e impegnative, ha in Niels Wittich l'unico direttore di corsa operativo nel 2024.

A scuola di commissario e direttore di corsa

"Se guardate ai nostri ufficiali di gara e direttori di gara, abbiamo il problema di non ritrovarci con sufficienti direttori di corsa", ha spiegato Ben Sulayem a motorsport.com. "Non si possono semplicemente ordinare, come ho già detto in un tweet: non puoi ordinarli su Amazon o su Google. Devi crearli, devi formarli".

Il Dipartimento Ufficiali di gara farà parte dell'area Education and Training della FIA, diretta da Valerio Iachizzi. Il compito del dipartimento sarà quello di centralizzare il reclutamento delle nuove figure e supportarle verso gli impegni a partire dal 2025. 

In numeri, la FIA può contare oggi su 302 mila figure, tra funzionari, commissari di pista, volontari, che assicurano il regolare svolgimento degli eventi sportivi.

Il nuovo dipartimento richiederà la modifica di una serie di norme e regolamenti, per rivedere le fasi di ottenimento, rinnovo e progressione tra le diverse tipologie di licenze. 

Nomine più efficienti 

"Il nostro sport non esisterebbe senza la dedizione dei nostri Ufficiali di gara, che si impegnano a garantire che ogni livello di competizione motoristica si svolga in modo sicuro, equo e regolamentato”, ha commentato Ben Sulayem.

“Questo nuovo dipartimento garantirà una maggiore efficienza nelle nomine, ci consentirà di scoprire e coltivare i talenti tra gli ufficiali di gara e fornirà un approccio centralizzato alla loro gestione. Sono lieto di vedere che gli Ufficiali di gara della FIA provengono sempre più da ambienti diversi, come dimostrano i partecipanti al recente programma per Commissari Sportivi Regionali, con il 42% di presenze femminili e un'età media di 37,5 anni”.

Matteo Perini, già commissario permanente della F4 italiana e della campionato Formula Regional, ha aggiunto: "Sono lieto di assumere l'incarico di responsabile degli Ufficiali di gara del nuovo Dipartimento. Il mio obiettivo principale sarà quello di razionalizzare le operazioni sulla formazione degli 'arbitri' e di fornire supporto a questi eroi non celebrati del nostro sport. Essendo un 'laureato' del Global Stewarding Pathway della FIA, sono anche in una buona posizione per supervisionare lo sviluppo della prossima generazione di ufficiali di gara”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incidente curva 1, punti di vista a confronto: Stella accusa, Hulk la prende con filosofia

Il team principal McLaren non ha incolpato i suoi piloti, chiamando indirettamente in causa Hulkenberg; il tedesco invece ha spiegato che secondo lui è semplicemente un episodio da gara

McLaren, disastro sprint. Norris: "Non è colpa di Piastri"

Le due McLaren subito ko in avvio: Norris non punta il dito contro Piastri, per i commissari è incidente di gara