Autosprint

Andretti Cadillac mette a segno il colpo Symonds

Il tecnico sarà operativo una volta concluso il periodo di gardening dal suo ruolo presso la F1. Un ingaggio prestigioso per il progetto Andretti, che somma credenziali da opporre al no della FOM

F.P.F.P.

22 mag 2024

Dopo 7 anni di attività in FOM, da direttore tecnico, per Pat Symonds si prospetta un altro impegno. Tornerà a lavorare per un team, posto che questo team riceva il via libera dalla Formula 1 per essere in griglia di partenza.

Andretti Global ha annunciato l'ingaggio del tecnico inglese, 70 anni e una carriera dai trascorsi importanti: Toleman, Benetton, Renault, ma anche Williams, tra i ruoli ricoperti in più di 40 anni spesi in Formula 1.

"Non potremmo essere più entusiasti di dare il benvenuto a Pat nella famiglia Andretti", ha dichiarato Michael Andretti.

Symonds e i regolamenti

"La profonda conoscenza di Pat dell'aerodinamica, della dinamica dei veicoli e delle power unit di Formula 1 sarà fondamentale per continuare a costruire una squadra competitiva".

Ma con quale ruolo approderà Symonds in Andretti, una volta esaurito il periodo di gardening? Formalmente sarà consulente esecutivo all'ingegneria. Vale sottolineare il ruolo avuto all'interno del gruppo tecnico di lavoro congiunto F1-FIA sia nella definizione dei regolamenti 2022, delle monoposto a effetto suolo, che verso il prossimo passaggio del 2026. Proprio quello a cui guarda, nella migliore delle ipotesi, Andretti per un debutto subordinato al ripensamento di Liberty Media.

Avanti tutta come se ci fosse il via libera

"Credo che la sua esperienza sia stata determinante nel plasmare la storia della Formula 1 e il suo voto di fiducia nell'unirsi al nostro impegno la dice lunga. Sono davvero felice di questo passo, perché il nostro lavoro continua a ritmo serrato", ancora Michael Andretti.

L'annuncio dell'arrivo di Symonds è un altro tassello del percorso di potenziamento della struttura di Silverstone, sulla quale Andretti ha aperto la ricerca di personale per 60 profili tecnici. 

Resta da sciogliere il nodo più importante tra tutti, ovvero, la barriera posta dalla F1 all'ingresso di Andretti nel 2026 e la possibilità che FOM operi una retromarcia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

F1 2025, le pagelle di metà stagione: le squadre

Diamo i voti ai team della F1 2025 in attesa dell'inizio della seconda parte di stagione

GP di Germania, la F1 pronta a tendere la mano: il ritorno è realistico?

Le gare europee in calendario pesano per un terzo del campionato e la Germania ha avuto grandi difficoltà fino al 2019 per sostenere il progetto F1 a Hockenheim
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi