Autosprint

F1 2024, dove eravamo rimasti: Ferrari

Dopo un anno di lavoro Vasseur risponderà direttamente di prestazioni e risultati della SF-24, chiamata ad accorciare il divario dalla Red Bull e ad essere il più competitiva possibile, magari lottando per il podio ad ogni gara

La solita ansia del dover vincere a tutti i costi "solo" perché ti chiami Ferrari, per quest'anno la possiamo mettere da parte. I realisti sanno che al 2024 non si chiederà di essere vincente, ma convincente sì: e attenzione, perché nemmeno questo è scontato. Lo sa bene Fred Vasseur, che a 13 mesi dal suo insediamento ufficiale si appresta a vivere una stagione dalla quale dovrà avere delle risposte.

La squadra: se il cambiamento è nell'approccio mentale

Quando Frédéric Vasseur ha ereditato la Ferrari, lo ha fatto prendendo un treno in corsa con poche possibilità di intervento nell'immediato: la macchina era già praticamente pronta ed i metodi di lavoro, nonché l'impronta mentale, apparteneva tutto quanto alla precedente gestione. Si dirà: ma perché allora Andrea Stella, al primo colpo, ha saputo ribaltare macchina e risultati e Fred no? La risposta è semplice: Stella, il quale ha meritato tutti gli elogi che ha ricevuto, ha avuto i vantaggi di essere una soluzione interna. Ovvero conosceva il team, conosceva processi decisionali e di lavoro della squadra, aveva sostanzialmente già un'idea di cosa avesse bisogno la scuderia per migliorare. Vasseur no: è arrivato da fuori ed ha dovuto conoscere a sue spese (di tempo) le dinamiche interne di una squadra che, nel bene o nel male, resta diversa da tutte le altre.

Come primo compito, oltre una campagna acquisti silenziosa (mesi fa il francese aveva parlato di un'ottantina di innesti: la metà per sostituire personale uscente e l'altra metà per rafforzare la struttura), Vasser ha dovuto fare i conti con la mentalità di una squadra che stava proseguendo sulla strada già tracciata dagli anni precedenti, sia in termini tecnici (la SF-23 chiaramente ispirata alla F1-75) che gestionali: ovvero una squadra che vedeva nella massimizzazione della qualifica il miglior modo per fare risultato, anche a costo di stringere i denti in gara. Fred ha provato a cambiare da subito: non a caso, alla prima qualifica del 2023 in Bahrain, il muretto ha deciso di risparmiare un set di gomme morbide a costo di non effettuare il secondo tentativo e lottare per la pole. Poi i mesi successivi hanno raccontato una Ferrari che continuava ad andare meglio sul giro secco che in gara, ma questo è un tema che riguarda la macchina: nelle dichiarazioni di fine stagione la squadra aveva ben chiaro di dover accorciare la differenza di rendimento tra qualifica e gara, e sarà un aspetto da affrontare magari anche nel corso dell'anno, con un diverso approccio nella preparazione in fabbrica o anche nel lavoro nelle prove libere.

Nel frattempo un anno è passato dall'arrivo di Frédéric Vasseur, e la Ferrari che scenderà in pista nel 2024 sarà stavolta interamente riconducibile alla sua direzione (anche se l'ufficio tecnico è rimasto sostanzialmente invariato, Sanchez a parte, avrà operato sotto l'input di una gestione differente). Nel finale del campionato 2023 si è assistito ad un qualcosa che raramente la Ferrari aveva fatto vedere nelle ultime stagioni, ovvero un miglioramento delle prestazioni con il passare delle gare: potrebbe essere, questo, un buon punto di partenza per invertire la tendenza. Non va poi dimenticato il lavoro sul piano tattico: al muretto il Cavallino Rampante ha cercato di migliorare su tante aree e forse anche questo ha aiutato a battagliare con la Mercedes per la seconda piazza tra i Costruttori, perché sul piano strategico Mercedes ha sbagliato molto di più ed in una F1 così equilibrata (Red Bull a parte) anche questo è un elemento fondamentale.

Scorri tra le schede

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi