Ferrari, indizi di America's Cup o grandi traversate?

Con un post social, Ferrari anticipa l'impegno in un campo inedito, quello delle gare nautiche. America's Cup o grandi imprese nelle traversate all'orizzonte?

Ferrari, indizi di America's Cup o grandi traversate?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 23 gennaio 2024, 17:10 (Aggiornato il 23 gennaio 2024, 17:20)

Il connubio tra Ferrari e in mondo della nautica, fino a oggi, è legato soprattutto alla straordinaria realizzazione dei Cantieri Riva, il Riva Ferrari 32 (in foto) di fine anni Ottanta.

Altro sembra essere in... cantiere. Con un post su X, Ferrari ha anticipato quello che potrebbe essere un impegno nella nautica: "Gareggeremo là dove non abbiamo mai corso prima. Siete pronti per questa nuova avventura?".

Sviluppare una divisione tecnologica ulteriore, parallela all'attività in Formula 1 e a supporto di progetti di imbarcazioni da corsa già definiti, sarebbe per la Ferrari un impegno in ricerca e sviluppo sulle orme di quanto molte squadre di vertice fanno già da diversi anni.

Le consulenze di Mercedes al team Ineos impegnato in Coppa America, la ricerca Red Bull Advanced Technologies sullo stesso fronte con Alinghi.

America's Cup e barche come F1 del mare

Acqua e pista due mondi agli antipodi? Non esattamente, soprattutto con le recenti imbarcazioni di Classe AC75 sviluppate per l'America's Cup, che dal prossimo agosto celebrerà la sua edizione numero 37 a Barcellona.

Il più antico trofeo sportivo al mondo, nato nel 1851, ha visto le ultime edizioni - dal 2018 - disputate con imbarcazioni dotate di vere e proprie appendici aerodinamiche (l'acqua come l'aria, ovvero, fluidi) che permettono la navigazione estremamente veloce (fino a 50 nodi, equivalenti a 90 km/h)  con lo scafo sollevato sull'acqua. Più che mai delle Formula 1 del mare. 

Le grandi imprese delle traversate oceaniche

C'è poi un altro fronte della nautica da monitorare. Giovanni Soldini ha annunciato nelle scorse ore la conclusione della collaborazione trionfante con Maserati, dopo 11 anni di successi e record nelle 27 regate corse.  Anticipando, però, una nuova avventura che verrà annunciata a breve. Ventiquattr'ore più tardi, il post social della Ferrari. Coincidenze?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri rallenta nella corsa al titolo, ma arriva un riconoscimento importante

Il pilota australiano affronta una flessione della carriera ma conquista il prestigioso Don Award, affermandosi come una delle figure più promettenti dello sport australiano

McLaren, Stella punta al riscatto a Las Vegas

McLaren arriva a Las Vegas con lezioni chiare dal 2024 e una coppia Norris-Piastri pronta a giocarsi il ruolo di favorita sul tracciato più complesso d’America