Verstappen: raggiunti Senna e Schumacher

Con l'80° podio in carriera e la vittoria sul 23° circuito differente della carriera, in un colpo solo l'olandese della Red Bull ha affiancato Senna e Schumacher in due statistiche differenti

Matteo NovembriniMatteo Novembrini

Pubblicato il 4 aprile 2023, 15:07 (Aggiornato il 4 aprile 2023, 18:45)

I numeri di Max Verstappen cominciano ad essere clamorosi. A 25 anni e mezzo, l'olandese della Red Bull con il GP d'Australia è salito a quota 37 vittorie, 22 pole position e 80 podi in 166 GP disputati. Numeri da capogiro per un pilota che si sta preparando per dare l'assalto alle migliori classifiche di tutti i tempi della F1.

Come Ayrton, come Michael

Con il successo di Melbourne Verstappen ha raggiunto in un colpo solo Ayrton Senna e Michael Schumacher, seppur in due statistiche differenti. I podi sono diventati come detto 80, gli stessi del brasiliano: Ayrton ci era riuscito in 158 GP (sui 161 disputati in carriera), Max ce l'ha fatta con una manciata di gare in più.

All'Albert Park Verstappen non aveva mai vinto, e la vittoria di domenica gli ha consentito di portare a quota 23 i circuiti differenti sui quali ha chiuso davanti a tutti almeno una volta in carriera. Sono gli stessi di Michael Schumacher, vittorioso su 23 piste diverse. In termini percentuali, Max ha fatto addirittura un pelo meglio: 23 vittorie sui 33 tracciati affrontati, mentre il tedesco aveva fatto 23 su 34.

Russell: Red Bull ed una superiorità imbarazzante

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Gabriel Bortoleto: l’incubo del primo GP di casa a Interlagos

Il debutto di Gabriel Bortoleto nel suo primo Gran Premio di casa si trasforma in un weekend da dimenticare, tra emozione, sfortuna e un incidente spaventoso

Antonelli-Verstappen, che duello! I numeri della resistenza di Kimi aggressivo in frenata

Il confronto delle telemetrie degli ultimi giri evidenzia l'abilità di Kimi a forzare l'ingresso in curva senza pregiudicare l'uscita da quella finale, decisiva