Autosprint

AlphaTauri resta in Red Bull, Marko anticipa cambiamenti

Oltre a prestazioni che dovranno essere superiori a quanto ottenuto lo scorso anno, Marko prospetta uno spostamento di attività e tecnici maggiormente verso il Regno Unito

AlphaTauri resta in Red Bull, Marko anticipa cambiamenti
© Getty Images

F.P.F.P.

15 mar 2023

A più riprese, verso il GP del Bahrain, prima con Franz Tost, poi con le parole di Christian Horner, è stata esclusa l'opzione di una cessione di AlphaTauri da parte di Red Bull Racing. Un punto che Helmut Marko ribadisce, senza nascondere, tuttavia, la necessità di un cambiamento.

La squadra che opera a Faenza ha vissuto un 2022 deludente e a Sakhir Tsunoda ha corso in lotta per un punto. A Jeddah (qui trovi gli orari del week end) dovrà dimostrare di potersi ergere a miglior team di quel pacchetto a tre, individuato da James Vowles quale metro di riferimento per Williams: trovarsi in lotta con Haas e AlphaTauri nell'arco della stagione.

AkphaTauri, prestazioni e costi al centro delle attenzioni

Ambizioni che non sono quelle di Marko, desideroso di ritrovare una squadra da sesta-settima piazza nel mondiale Costruttori.

"Dobbiamo fare qualcosa, questo vuol dire che deve esserci un miglioramento. È vero anche come l'impegno finanziario in AlphaTauri sia troppo alto e dovremo agire in qualche modo sul lato delle sponsorizzazioni, sul lato dei ricavi", spiega il dottore intervistato da Formel1.de.

"Abbiamo discusso di varie opzioni ma è sempre stato molto chiaro il fatto che AlphaTauri resterà all'interno di Red Bull Racing. È un pezzo importante".

Più Inghilterra accanto a Faenza

L'obiettivo tratteggiato da Marko prevede uno spostamento ulteriore delle attività nel Regno Unito, oltre alle operazioni in galleria del vento. Un trasloco completo da Faenza, però, non è previsto al momento.

L'editoriale del Direttore: Appello F1 e sogno WEC

"Né le prestazioni sportive né quelle finanziarie sono sugli standard Red Bull, dovremo fare qualcosa per cambiare. Stiamo agendo su varie alternative, compresa l'Inghilterra.

Si tratta di una divisione dell'attività tra Italia e Inghilterra, perché è più semplice trovare dipendenti in Inghilterra. Però l'idea che tutto il team verrà immediatamente spostato è un'interpretazione esagerata".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Schumacher, Corinna, la Ferrari e l'estate 1995: quella dei due "sì"

Il 16 agosto 1995, la Ferrari comunicava ufficialmente l'arrivo di Michael Schumacher a partire dalla stagione successiva: due settimane prima, aveva detto sì a Corinna Betsch. Storia di un'estate di decisioni

GP Austria 1975: ricordando Vittorio Brambilla, a 50 anni dal suo storico trionfo

Il 17 agosto 1975 si correva il GP Austria, passato alla storia per l'unica vittoria in carriera di Vittorio Brambilla: sotto il diluvio, l'italiano dominò per poi, nell'esultanza, finire a sbattere appena dopo il traguardo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi