Russell, Mercedes tra miglioramenti certi e incognite

Sarà una Mercedes W14 all'altezza della sfida a Red Bull e Ferrari? Russell elenca le caratteristiche certamente superiori rispetto al passato e l'incognita del confronto

Fabiano Polimeni Fabiano Polimeni

16 feb 2023

L'esperienza recente impone cautela, impone di aspettare il Bahrain - test e primo GP stagionale - e il confronto delle prestazioni su più circuiti, diversi per caratteristiche, prima di valutare la bontà della Mercedes W14 e le velleità di ritorno al successo con regolarità.

George Russell separa due aspetti del lavoro di sviluppo che ha portato alla W14. Da un lato ci sono i dati certi, i progressi misurabili con certezza. Dall'altro, l'attesa per i riscontri della pista, le sensazioni ai piloti che vadano a supporto delle indicazioni ricevute dagli strumenti di simulazione.

Peso e minor drag i guadagni certi

"Ci sono sicuramente dei miglioramenti che siamo certi renderanno la macchina più veloce. Sarà più leggera rispetto allo scorso anno ed è assolutamente un guadagno di tempo sul giro, lo sappiamo", spiega Russell nelle parole riportate da Race Fans.

"Abbiamo lavorato davvero sodo e bene per ridurre il drag. Lo scorso anno, soprattutto, abbiamo visto quanto perdevamo rispetto a Red Bull e pensiamo di essere riusciti a ridurlo. Dovremmo, perciò, essere più veloci anche in rettilineo. Queste sono una specie di prestazioni garantite".

Mercedes che è stata in grado di attuare un sensibile recupero nell'arco della scorsa stagione, arrivando a vincere anche un GP e sfruttando circuiti favorevoli. Per immaginare una corsa al titolo credibile si dovrà tornare a un progetto sempre al top, su ogni pista. 

Il confronto con Ferrari e Red Bull

Dove Russell attende risposte chiave è nel feeling che darà la monoposto in curva. La W13 è stata un incubo, tanto era imprevedibile per i piloti nella produzione del carico. Dalla Mercedes W14 ci si attende di cambiare registro.

"Non sappiamo davvero come andrà la macchina non appena freni per una curva, inserisci e serve che il carico aerodinamico inizi a funzionare. Non sappiamo come ci collocheremo rispetto, principalmente, a Red Bull e Ferrari", l'interrogativo scontato di questa fase della stagione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Infrazione al DRS: entrambe le Williams squalificate

Dimensioni irregolari nell'ala posteriore e squalifica per le due FW47, che a Singapore saranno costrette a partire dal fondo

Vasseur: “Non abbiamo estratto il meglio dalla vettura, ma restiamo fiduciosi"

Weekend complicato per la Ferrari: Vasseur riconosce errori di direzione, ma resta ottimista sui progressi del team