Autosprint

Formula 1, presentazione Ferrari 2023: anticipazioni e dove seguire la diretta

Ecco quando e dove seguire la presentazione della Ferrari 2023, e le anticipazioni sulla nuova monoposto del Cavallino che punta al Mondiale

Formula 1, presentazione Ferrari 2023: anticipazioni e dove seguire la diretta

1 feb 2023 (Aggiornato alle 12:09)

Manca sempre meno al lancio della nuova Ferrari che prenderà parte al Mondiale 2023 della Formula 1. La Scuderia di Maranello svelerà la nuova monoposto il giorno di San Valentino, il 14 febbraio, per poi scendere subito in pista a Fiorano per un primo shakedown della vettura. Dopodiché, tutto il team partirà alla volta del Bahrain, per le sessioni di test pre stagionali in cui Charles Leclerc e Carlos Sainz avranno il compito di prendere confidenza con la monoposto e aiutare la squadra nella messa a punto. L'obiettivo della Ferrari 2023? Migliorare il risultato dello scorso anno e vincere il Mondiale.

Ferrari 2023, come seguire la presentazione in diretta

Come tradizione, Ferrari organizzerà un evento di presentazione della nuova vettura a Maranello. La data da segnare sul calendario è il 14 febbraio, alle ore 11:25. La presentazione sarà trasmessa in diretta streaming sui profili ufficiali YouTube, TikTok e Facebook del Cavallino Rampante. Ma sarà possibile seguire l'evento anche attraverso la nostra diretta testuale sul sito Autosprint.it.

Dopo l'evento di presentazione, per la nuova Ferrari è prevista una sessione in pista sul circuito di Fiorano, dove la vettura potrà percorrere i primi chilometri, prima di partire per il Bahrain dove si svolgeranno i test con tutte le scuderie.

Guarda qui il calendario delle presentazioni delle monoposto 2023

Cosa sappiamo della nuova Ferrari

La nuova monoposto, attualmente conosciuta con la sigla di progetto 675 (il nome ufficiale non è ancora stato svelato) sarà affidata anche quest'anno ai due piloti titolari Charles Leclerc e Carlos Sainz, che saranno affiancati dalle “riserve” Antonio Giovinazzi e Robert Shwartzman, mentre Antonio Fuoco e Davide Rigon saranno i piloti addetti allo sviluppo al simulatore.

La nuova vettura, figlia di un regolamento quasi invariato rispetto allo scorso anno (leggi qui cosa cambia nel 2023) sarà un'evoluzione della veloce F1-75, sviluppata con l'obiettivo di colmarne le lacune e migliorarne i punti di forza. In particolare, grande attenzione è stata dedicata al miglioramento dell'affidabilità, tallone d'Achille della vettura 2022.

La prima Ferrari di Vasseur

Sviluppata interamente sotto la precedente gestione di Mattia Binotto, che ha lasciato la squadra alla fine dello scorso dicembre, la Ferrari 675 sarà la prima monoposto a vedere la luce con Frédéric Vasseur nei panni di nuovo team principal del Cavallino. Attivo già da alcune settimane a Maranello, il francese ha chiarito le grandi ambizioni della Rossa nell'incontro con la stampa andato in scena pochi giorni fa: “Vogliamo vincere e tutti vogliono che Ferrari vinca il campionato. Questo sarà il mio obiettivo”. (Leggi qui tutte le dichiarazioni di Vasseur in conferenza stampa).

La tabella di marcia: presentazione, test e GP

Dopo la presentazione del 14 febbraio e lo shakedown a Fiorano nello stesso giorno, la nuova Ferrari e il team partiranno con destinazione Bahrain, che ospiterà i test pre stagionali con tutte le squadre. Quest'anno sono previsti solo 3 giorni di test, dal 23 al 25 febbraio. Dopodiché, le scuderie avranno a disposizione una decina di giorni per studiare i dati raccolti in pista e mettere a punto le vetture, che saranno impegnate nel primo gran premio della stagione, sempre a Sakhir, nel week end del 3-5 marzo. Due settimane dopo si correrà in Arabia Saudita, poi in Australia, Azerbaijan e a Miami. Nel fine settimana del 19-21 maggio è invece in calendario il gran premio dell'Emilia Romagna, a Imola, che aprirà la stagione europea della Formula 1. L'altra gara italiana, quella di Monza, andrà in scena nel primo week end di settembre.

Guarda qui il calendario completo dei gran premi del 2023

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hamilton: "Contento dei progressi, senza penalità avrei potuto fare di più"

Il 7 volte iridato inglese si dice soddisfatto dei progressi e ringrazia i Tifosi di Monza, mentre pensa già al 2026

Leclerc: "Primi giri? Come un rally... Ecco dove proveremo a vincere"

Charles ammette le difficoltà ma non demorde e individua tre piste dove cercherà di portare a casa il primo successo della stagione
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi