Autosprint

Vowles, Williams è e sarà indipendente da Mercedes

Il nuovo team principal della squadra inglese respinge le ricostruzioni di una Williams squadra satellite della Mercedes

Vowles, Williams è e sarà indipendente da Mercedes
© Getty Images

18 gen 2023

James Vowles non è il primo tecnico della Mercedes vincente a passare in Williams. Avrà il controllo totale delle attività a Grove, sotto una nuova proprietà rispetto all'esperienza - deludente e non poco - fatta da Paddy Lowe al tempo della gerenza ancora in capo alla famiglia Williams.

Le ultime due stagioni hanno prodotto alti e bassi, un recupero importante e un 2022 al di sotto delle aspettative di ulteriore crescita. A Vowles il compito di dare stabilità alla struttura, che ha visto l'uscita del direttore tecnico Demaison appena 12 mesi dopo l'investitura.

L'editoriale del Direttore: Ferrari a tutto campo

Sarà una Williams satellite Mercedes? Va detto come i più recenti tentativi di persuasione prodotti da Toto Wolff sul team non siano stati granché efficaci. È il caso del sedile andato ad Alex Albon nel 2022, in una partita che vedeva Nyck De Vries candidato e supportato da Mercedes. Miglior esito ha avuto l'impegno nel trovare un sedile a Russell, per due stagioni in Williams.

Un progetto indipendente 

Se la collaborazione tecnica, con la fornitura di motore e trasmissione Mercedes dallo scoro anno continuerà fino al 2025, rivendica una totale indipendenza dal suo ex team, James Vowles.

"Non ci sarà nessuna squadra B o piccola Mercedes. Si tratta di un progetto nel quale io starò in piedi sulle mie gambe e otterremo successi con la struttura che avrò intorno. Nel momento esatto in cui ti metti la camicia Williams addosso, è lì che sei ed è lì che riponi il tuo impegno: dove otterremo il successo del team e il mio personale", ha puntualizzato il neo-team principal.

Sul fronte politico, l'unità di azione dei team clienti Mercedes è stata un dato di fatto, come peraltro quella di altre scuderie nel rapporto con i propri fornitori di power unit. In prospettiva, tuttavia, intorno alla Williams si registrano i rumours di un interessamento Porsche per l'ingresso in Formula 1 nel 2026. A Grove hanno smentito le voci di possibilità di vendita del team, non quelle di una collaborazione con un costruttore. Oggi e fino al 2025 è Mercedes, dal 2026 lo scenario potrebbe mutare.

Speculazioni di vecchia data

Anche Toto Wolff ha escluso le ricostruzioni di una Williams squadra satellite di Mercedes. 

"Mi avrebbe detto di sparire se mai avessi chiesto a James di diventare in Williams una mini-Mercedes", le parole di Wolff a Racer. "Ci sono sempre state speculazioni a causa della fornitura di motore, che si trattava di una squadra dipendente da Mercedes ma non era vero nulla".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando la Formula 1 si ferma, le storie iniziano a correre

Tre weekend senza Formula 1? Ecco sei letture appassionanti per riempire il vuoto in attesa che i motori tornino a ruggire

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi