Autosprint

Alpine, quanti aggiornamenti: Szafnauer promuove il team

La crescita della A522 è passata da diverse soluzioni aerodinamiche, un continuo affinamento del progetto rimasto però fragile nell'affidabilità della power unit

Alpine, quanti aggiornamenti: Szafnauer promuove il team
© Getty Images

5 dic 2022

Il ritmo degli aggiornamenti introdotti da Alpine sulla A522 è stato serrato nel 2022. Una stagione iniziata con una configurazione aerodinamica delle pance e subito corretta per andare nella direzione "di scuola Ferrari", abbinando i bordi alti ai vantaggi dello scivolo Red Bull e della svasatura ai lati del cockpit.

Poi ancora sviluppi, al fondo, mirati ad alleggerire la monoposto. E' rimasto un punto debole nell'affidabilità complessiva del progetto e della power unit nello specifico.

Alpine campione di crescita

È un bilancio però positivo, quello che fa Otmar Szafnauer del campionato concluso al quarto posto da Alpine e con una certa vivacità nel portare in pista, spesso, nuovi pezzi soprattutto sul fronte dell'aerodinamica.

Sterzi a parte: Quella voglia pazza del figlio di buona donna

"Per il punto di partenza e dove abbiamo concluso la stagione, penso che in Alpine siamo stati tra i migliori in assoluto. Forse c'è anche Mercedes lassù", dice il team principal ad Autosport, nel giudicare la squadra non solo più prolifica di aggiornamenti ma anche i più efficaci. 

"Dobbiamo guardare il tasso di sviluppo, di miglioramento, per capire come ci siamo comportati rispetto agli altri.

Il primo test ha avuto i suoi problemi per vari motivi, prevalentemente legati al non voler spingere sulle prestazioni".

Avvio cauto e una produzione da gestire

L'apertura di una nuova fase tecnica ha portato tutte le squadre a gestire diversamente la fase di produzione. Tra budget cap, un alto tasso di sviluppo come a ogni nuova fase tecnica, l'avvio è stato con il freno a mano tirato, nei test. 

"Spingere sulla prestazione significa prendere rischi sui motori, non essere conservativi. Sul telaio, cercare la prestazione vuol dire passarci più tempo sopra prima di validare la produzione, un momento critico. 

Quando siamo riusciti ad avere abbastanza pezzi di ricambio, quando abbiamo iniziato a capire la macchina, sono arrivati gli aggiornamenti". 

Altri ancora ne serviranno, ammessi dal regolamento su power unit altrimenti congelate nella prestazione, per lavorare sull'affidabilità del motore nel 2023. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando la Formula 1 si ferma, le storie iniziano a correre

Tre weekend senza Formula 1? Ecco sei letture appassionanti per riempire il vuoto in attesa che i motori tornino a ruggire

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi