Autosprint

Marko, ecco perché Red Bull ha snobbato Schumacher

Pure con le opportunità di un sedile da titolare in Alphatauri e il ruolo di terzo pilota in Red Bull, le strade del pilota tedesco e di RBR non si sono incrociate

Marko, ecco perché Red Bull ha snobbato Schumacher
© Getty Images

5 dic 2022

Il programma junior di Red Bull non scoppia di salute, perlomeno è a corto della quantità e qualità di talenti che ha saputo sfornare negli ultimi 15 anni. Liam Lawson è il junior attualmente più vicino a respirare l'aria di Milton Keynes, tra sessioni di test spese al volante della RB18 e i due venerdì di prove libere 1 imposti dal regolamento.

Tra le voci del mercato piloti, un rumour era iniziato a circolare intorno a Mick Schumacher e la possibilità che potesse essere un candidato da piazzare in Alphatauri, con Gasly partente direzione Alpine. Mai troppo accreditata la pista, a dire il vero, per Schumacher resta da definire un'offerta firmata Mercedes, essere terzo pilota e riserva nel 2023 a Brackley.

Perché Mick non è rientrato nei piani Red Bull Racing? Né con prospettive di un sedile da titolare né, tantomeno, come riserva? 

Mick "uomo Ferrari"

A Milton Keynes è stato scelto Daniel Ricciardo, mentre a Faenza, tramontato il progetto Colton Herta, Marko si è convinto a dare una chance a Nyck De Vries, "presentato" da Verstappen a settembre.

"Schumacher non è mai stato un'opzione per quanto ci riguarda, visto che ha sempre fatto parte del programma Ferrari: per questo non era interessante", le parole di Marko alla Bild. 

"Non ci interessava, soprattutto considerando quanto, il nostro pilota di riserva, dovrà partecipare a eventi sponsorizzati negli Stati Uniti. Ricciardo è perciò la persona giusta con il suo profilo e la sua immagine".

Quell'appartenenza a FDA fino al termine del 2022 è indicato quale ostacolo ufficiale, sebbene altre valutazioni avranno spinto Marko a operare sul mercato nel modo in cui ha agito, anche di carattere sportivo e prestazionale.

Un legame con FDA che, tuttavia, a Mick non ha aperto alla conferma in Haas, dove pure il rapporto con la Ferrari è stato strettissimo negli ultimi due anni. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Quando la Formula 1 si ferma, le storie iniziano a correre

Tre weekend senza Formula 1? Ecco sei letture appassionanti per riempire il vuoto in attesa che i motori tornino a ruggire

McLaren e il dilemma titolo piloti: la strategia di Brown

McLaren punta al titolo Costruttori, ma il duello interno Piastri-Norris costringe Brown a pianificare come gestire la tensione finale
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi