Bottas, Monaco in salita e sostituzione del MGU-K

La power unit Ferrari ha sofferto il cedimento del motogeneratore cinetico. Alfa Romeo ricorrerà alla terza unità stagionale sulla power unit numero 2

Bottas, Monaco in salita e sostituzione del MGU-K
© Getty Images

Pubblicato il 27 maggio 2022, 16:55

Ennesimo contrattempo del venerdì, per Valtteri Bottas. Dopo la prima sessione di prove libere a Monaco ha all'attivo appena 2 giri.

Un week end al quale Alfa Romeo si affaccia con ambizioni di ben figurare, posizioni pregiate della top ten, sostenute da una C42 competitiva nel lento.

Bene, velleità zavorrate dalla sessione di fatto sfumata, un'ora di prove corsa via senza girare per i problemi rilevati al MGU-K. Problema alla power unit Ferrari che accomuna le sorti di Bottas a quelle di Mick Schumacher.

MGU-K, in estate una nuova specifica

Alfa Romeo nel corso delle libere 1 montava la power unit numero 2 in stagione, introdotta a Barcellona, sulla quale verrà sostituito il motogeneratore -K, arrivando così al terzo componente stagionale, limite oltre il quale scatterà la penalizzazione. MGU-K che sarà oggetto, secondo quanto riporta Sky, di un aggiornamento di specifica per ragioni di affidabilità nel corso dell'estate.

In casa Haas, oltre a sostituire l'elemento della power unit, il team cambierà anche la trasmissione sulla macchina di Schumacher.

I tempi delle prove libere 2

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Red Bull, Mekies: puntato su una strategia da podio, mai pensato di poter vincere

Con un altro sviluppo del GP del Brasile in avvio, forse Verstappen avrebbe potuto azzardare un finale senza cambiare gomme. Non nelle condizioni reali delle medie

Elkann duro con i piloti Ferrari: le sue parole fanno tremare Maranello

Il presidente del Cavallino punta il dito dopo il disastro del Brasile, parole dure e schiette dopo un fine settimana da doppio zero