Autosprint

Alonso: "Alpine, capitalizziamo il cambiamento 2022"

Per Alpine si è chiusa una stagione positiva, con il quinto posto nel mondiale Costruttori e due risultati in particolare da ricordare. Adesso serve il cambio di passo, puntare ad altro dal 2022

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 dic 2021

Dopo la coppia Ferrari, sono i piloti che hanno chiuso il campionato, nelle posizioni mediamente rilevanti della classifica iridata, con lo scarto di punti più basso. Alonso e Ocon separati da 7 punti appena (Sainz ha chiuso con 5 punti più di Leclerc) dicono di quanto sia ben assortita la formazione Alpine, così come lo testimoniano altri numeri: 15 volte in top ten Alonso e 14 volte Ocon. Un mondiale 2021 chiuso al quinto posto per Alpine, sebbene AlphaTauri abbia mostrato un finale di stagione molto competitivo. 

LEGGI ANCHE - Caschi d'Oro 2021, Brivio: "Alonso e Ocon sono un esempio"

Il bilancio, in quel di Enstone, è comunque positivo, perché sono arrivati risultati inattesi, è arrivata la vittoria di Ocon in Ungheria, in condizioni estremamente particolari, vero, ma interpretate al meglio dal box. Ed è arrivato il podio per Fernando Alonso in Qatar. Risultato che pesa probabilmente più del successo ungherese, perché maturato di prestazione pura, nel miglior week end della stagione per Alpine.

Gare interpretate al meglio

"Sapevamo che questa stagione sarebbe stata in larga misura il prosieguo della precedente, con le macchine 2020 e piccole modifiche, perciò non ci aspettavamo che i valori cambiassero molto. A dispetto di tutto ciò, credo che siamo riusciti a disputare una stagione molto regolare, con dei risultati fantastici", analizza Alonso. 

A fasi alterne è stata una Alpine in grado di confrontarsi con Ferrari e McLaren, apparizioni episodiche, aspettando che altro arrivi il prossimo anno. "Pur non essendo il pacchetto al livello che avremmo voluto, abbiamo eseguito i week end di gara alla perfezione ed è dimostrato dal numero di gare nelle quali siamo riusciti a ottenere dei punti.

La vittoria e il podio sono stati chiaramente dei momenti importanti per la squadra, sono risultati come questi che ci aiuteranno a costruire un 2022 più competitivo".

Un'occasione da sfruttare

L'intera fase di ricostruzione condotta negli ultimi anni, prima sotto le insegne Renault Sport, da quest'anno con Alpine, è stata orientata al cambiamento di regole (leggi Ross Brawn e l'assenza di nostalgia delle macchine 2021) e monoposto in arrivo, che si spera livellerà il campo: "Sarà un anno importante, con i cambiamenti regolamentari. Speriamo di essere uno di quei team che riuscirà a capitalizzare sul cambiamento e di essere più competitivo", prosegue Alonso.

"È tutto molto difficile da pronosticare, quel che possiamo fare è costruire un buon periodo invernale e prepararci al meglio. C'è già molto che è in fase di progettazione sul prossimo anno, vedremo dove saremo al primo test e partire da lì. Il nostro 'El Plan' è ancora in fase di avvio e di certo ci divertiremo".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen a parte, chi sarà in Red Bull nel 2026? Il rumour dagli USA

Restano tre sedili da assegnare tra prima squadra e Racing Bulls, con quattro piloti formalmente in corsa e il nome di Alex Palou rilanciato negli Stati Uniti

Hamilton, è tempo di ripartire dopo un'estate di riflessione e recupero

La pausa estiva ha consentito a Lewis di recuperare energie e riflettere, un racconto affidato a un post sui social alla vigilia del GP d'Olanda
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi