Aston Martin, arriva Luca Furbatto

La scuderia di Lawrence Stroll ha ufficializzato l'ingaggio di Luca Furbatto, ex ingegnere di McLaren, Toro Rosso, Manor e Alfa Romeo

Aston Martin, arriva Luca Furbatto
© Aston Martin Cognizant F1 Team via Twitter

Matteo NovembriniMatteo Novembrini

Pubblicato il 17 giugno 2021, 12:24

Colpo di mercato in casa Aston Martin. La scuderia di Lawrence Stroll ha infatti annunciato l'ingaggio di Luca Furbatto, ingegnere italiano classe 1971. Furbatto, che ha alle spalle un passato in McLaren, Toro Rosso, Manor ed Alfa Romeo-Sauber, assumerà l'incarico di Engineering Director, mentre Andrew Green passerà al ruolo di Chief Technical Officer con effetto immediato.

Mekies: Ferrari non da pole ma è un importante checkpoint

Il comunicato

Questa la nota diffusa dalla scuderia: "La firma di Luca è la prima di una serie di nuove assunzioni significative in un momento in cui il team continua a rafforzarsi ed investire. Aggiungendo una preziosa esperienza all'attuale gruppo di ingegneri, l'incarico di Luca si estenderà sia alle operazioni in pista che in fabbrica per migliorare i processi di lavoro e le prestazioni. Luca è atteso al suo posto presso la fabbrica di Silverstone in vista della stagione 2022".


Entusiasta Furbatto: "E' molto emozionante entrare a far parte del team Aston Martin. E' un progetto che ha tutti gli ingredienti per il successo: leadership coinvolta, forza lavoro di talento e tante risorse".

Ufficiale: Ocon in Alpine fino al 2024

Stroll sr. pensa in grande

L'arrivo di Furbatto rientra in un piano di crescita molto ambizioso da parte della vecchia Racing Point. Attualmente il team supera le 530 persone ma l'obiettivo è salire fino ad 800, con un numero di assunzioni che supererà quota 250. Questo è ciò che aveva recentemente annunciato il team principal Otmar Szafnauer, il quale dall'inizio del prossimo anno potrà contare per la sua squadra sulla nuova sede che sta per essere ultimata nei pressi di Dadford Road, vicina a quella attuale di Silverstone. Le ambizioni sono ovviamente quelle di ridurre il distacco dai team di vertice.

GP Francia: tra ali, gomme e pista sarà un ritorno Mercedes?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Non credo che il vero Oscar sia scomparso"

Dopo due weekend difficili, Oscar Piastri analizza gli errori e ritrova fiducia: “Ho capito dove intervenire e posso ancora vincere”

Norris da leader: "Non cambia nulla. La penso allo stesso modo"

Il leader della classifica arriva a Interlagos, tra fiducia ritrovata e la pressione di chi ora ha tutto da perdere