Leclerc: "Grazie Seb, ho imparato tantissimo"

Il saluto di Charles al campione tedesco dopo l'ufficializzazione della separazione dalla Ferrari a fine anno arriva con un tweet: "C'è sempre stato rispetto"

Leclerc: "Grazie Seb, ho imparato tantissimo"
© sutton-images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 12 maggio 2020, 09:44

Davanti c’è tutto un campionato da affrontare, farlo sapendo che le rispettive strade si separeranno a fine stagione. L’annuncio della Ferrari e di Sebastian Vettel, di una collaborazione che si interromperà a fine 2020, porta con sé valutazioni che di contorno non sono affatto.

Un “ciascuno per sé” che si inserisce in un rapporto già annunciato alla pari tra Seb e Charles Leclerc, alla vigilia di un campionato mai nato, senza prime guide predefinite ma con l’imperativo d’obbligo di fare l’interesse della Ferrari. Così, l’insegnamento di Interlagos.

Vettel è il solo che sta correndo e con il cuore in gola!

Quanto resterà cogente quell’istruzione è lecito interrogarsi.

L’ufficializzazione della decisione di non rinnovare il contratto in scadenza è stata accompagnata dal saluto reso via social da Leclerc, più che mai presente e futuro della Ferrari, con un trio di candidature alla successione di Vettel che diverranno il nuovo compagno di squadra dal prossimo anno: Sainz, Ricciardo, Giovinazzi.

E’ stato un grandissimo onore per me essere tuo compagno di squadra. Abbiamo avuto alcuni momenti di tensione in pista. Alcuni molto positivi e altri che non sono finiti come entrambi volevamo, però c’è sempre stato rispetto, anche quando non è stato percepito così dall’esterno”, spiega Charles nel suo tweet.

“Non ho imparato mai così tanto quanto da tuo compagno di squadra. Grazie di tutto Seb”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

George Kurtz nuovo comproprietario Mercedes con una quota di minoranza

L'imprenditore americano entra nella proprietà Mercedes con una quota del 15% delle azioni di Toto Wolff, mantenendo ruoli e governance invariati nel team

Massa contro Fia, F1 ed Ecclestone: la verità avrà la meglio, hanno fatto di tutto per silenziarla

Le condotte successive al Crashgate 2008 verranno analizzate in un processo, Massa celebra la prima "vittoria" anche se la strada resta in salita